Categories: AgrigentoCultura

STAMANE IL VIA AL MARCHIO D’AREA , “AGRIGENTO, TERRA DI STORIA, NATURA ED ENOGASTRONOMIA”

Il Teatro Pirandello di Agrigento ha ospitato stamani, di fronte ad un pubblico molto numeroso, la manifestazione di lancio del Marchio d’Area “Agrigento, Terra di Storia, Natura ed Enogastronomia”, un importante progetto finanziato dalla misura 3.3.1.3. del PO FESR 2007/2013 e destinato ai prodotti turistici basati sulla valorizzazione dell’ambiente e delle sue peculiarità.

Alla manifestazione sono intervenuti il Prefetto Nicola Diomede, il Vicepresidente della Regione Siciliana Mariella Lo Bello, il Commissario Straordinario al Comune di Agrigento Luciana Giammanco, il vice presidente della Camera di Commercio Alessio Lattuca, il direttore del Settore Turismo della Provincia di Agrigento (oggi Libero Consorzio Comunale) Achille Contino, e l’amministratore unico di ADA-Comunicazione Rosalia d’Alì, nonché vari sindaci dei comuni agrigentini, i presidenti dei distretti turistici, compreso l’on. Giovanni Panepinto, la Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali Caterina Greco e i rappresentanti del comitato di coordinamento dei marchi d’area.

Si è trattato di un momento di confronto e di riflessione sul turismo, risorsa in grado di risollevare l’economia del territorio e soprattutto, come evidenziato dagli interventi, di far guadagnare una vera e duratura opportunità di lavoro e di crescita alle nuove generazioni, che rischiano di abbandonare per sempre la Sicilia in cerca di lavoro, arricchendo altri territori di nuove e motivate professionalità. Il Marchio d’Area proposto è una vera e propria linea guida per il potenziamento del sistema turistico locale, inteso come rete e non come singola proposta. E’ un progetto nato dall’impegno del Settore Turismo e del Servizio Politiche Comunitarie, grazie al quale la Provincia di Agrigento, oggi Libero Consorzio, ha ottenuto un finanziamento finalizzato alla creazione di una vera offerta turistica integrata. In una crisi economica che dura ormai da anni ecco, dunque, un vero progetto per il turismo, in un territorio dalle enormi risorse naturali

. Un progetto fondato su un marchio di qualità che riassume tutte le caratterizzazioni del territorio (non a caso definito “Agrigento, Terra di Storia, Natura ed Enogastronomia”) con l’obiettivo di raggiungere e al tempo stesso esaltare il connubio tra risorse naturali, risorse culturali, prodotti eno-gastronomici e prodotti artigianali. Molto apprezzate, alla fine della manifestazione, le degustazioni di vari prodotti dei percorsi del gusto delle eccellenze, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Ambrosini” di Favara, le Associazioni “Slow Food” e “Italiana Sommelier”, la SOAT della provincia e l’Istituto regionale Vino e Olio.

Tutti i dettagli del progetto sul sito http://www.discoveryagrigento.it/

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni – Valeria Di Gloria – è morta…

1 ora ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

3 ore ago

Il corpo del giudice beato Rosario Livatino esposto per la venerazione

Migliaia di fedeli ad attenderlo e omaggiarlo. Fino a domenica 18 Maggio, la reliquia resterà…

3 ore ago

Tragico schianto alla rotonda tra uno scooter e un’auto a Barrafranca: muore un ragazzino di 15 anni

Soccorso è stato trasportato al Sant'Elia di Caltanissetta dove però è spirato Un ragazzo di…

8 ore ago

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

8 ore ago

Alla scoperta della Sardegna in moto. Esperienza di un viaggio indimenticabile di 36 centauri con 19 moto (Foto gallery)

Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…

9 ore ago