Categories: AgrigentoCultura

SCOPERTO AD AGRIGENTO L’ANTENATO DEL BIBERON

Esaltante scoperta nell’area del Teatro ellenistico di Akragas: gli archeologi hanno ritrovato un guttus, un poppatoio, ovvero l’antenato dell’attuale biberon. Dall’attuale campagna di scavo, che ha restituito importanti dati per la ricostruzione della pianta dell’edifici, nuovi indizi continuano ad emergere dai saggi stratigrafici che si stanno effettuando nel settore sud ovest della costruzione: oggetti che raccontano la complessa vita di questo straordinario monumento.

“Scavando il riempimento di una delle strutture che dovevano sostenere la cavea – spiega il direttore del Parco archeologico, Giuseppe Parello – è stato rinvenuto un deposito di manufatti riferibili ad un rito propiziatorio. Gli oggetti ritrovati sono vasi di uso quotidiano, utilizzati prevalentemente per bere e per contenere liquidi, compreso il piccolo vaso con beccuccio, un guttus, un vero e proprio poppatoio”.
“In attesa di conoscere la Capitale Italiana della Cultura 2020 – commenta il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto – per gli agrigentini possiamo dire che questo ritrovamento, che si aggiunge alle tante eccezionali scoperte fatte in quest’area, è di buon auspicio. E’ certo che gli scavi condotti finora, dalla scoperta del Teatro cercato da secoli, all’agorà superiore, al tempio romano, stanno aggiungendo ulteriori elementi di grande fascino ad un luogo di storia e cultura come Agrigento”.
I vasi potrebbero essere stati utilizzati per un rito di libagione, la presenza del vaso a beccuccio riconduce al momento della nascita, e quindi all’origine della vita. Interessante è anche la rottura intenzionale del vasi che, come oggi, aveva di certo un significato augurale. “Con questo Segno si chiude la campagna di ricerca, che ci invita a ripartire presto per riportare completamente a nuova vita il Teatro” conclude il direttore Parello.
Il deposito di oggetti è legato ad un intervento edilizio di sostegno della cavea del teatro che dal punto di vista strutturale si presentava particolarmente impegnativo. L’imponente altezza che raggiungeva l’edificio in questo settore ha richiesto diversi e complicati interventi di ristrutturazione, al punto che in alcuni casi è stato necessario “un coinvolgimento della sfera del sacro”.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale

Recent Posts

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

10 minuti ago

Il corpo del giudice beato Rosario Livatino esposto per la venerazione

Migliaia di fedeli ad attenderlo e omaggiarlo. Fino a domenica 18 Maggio, la reliquia resterà…

22 minuti ago

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

5 ore ago

Alla scoperta della Sardegna in moto. Esperienza di un viaggio indimenticabile di 36 centauri con 19 moto (Foto gallery)

Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…

6 ore ago

Piazza e vicoli San Vito: la Polizia ordina… pulizia

Dopo la rissa dei giorni scorsi intensificati i controlli. I poliziotti chiamano personale Bono-Sea per…

15 ore ago

Fuoco in una casa di riposo: c’è una vittima

La tragedia a Caltagirone. La Procura ha aperto un’inchiesta Tragedia questo pomeriggio in una casa…

15 ore ago