Categories: CulturaSciacca

PRONTO IL PRESEPE “MONUMENTALE” DI ANTONIO GOVERNALE NELL’EX CHIESA SANTA MARGHERITA

E’ possibile ammirare già da oggi, nell’ex chiesa Santa Margherita, il presepe artistico realizzato da un giovane artista sambucese. Antonio Governale.  Ha realizzato un imponente presepe artistico che sovrasta la nicchia che si trova all’interno del monumento posto in piazza Carmine.

Il presepe nasce come rappresentazione di alcuni passi del Vangelo relativi alla venuta al mondo del Salvatore. In particolare vi trovano spazio Il Mistero, ovvero la nascita del Bambino, l’Annuncio, ovvero l’apparizione di un angelo ai pastori, l’adorazione dei Magi e il Diversorium, l’albergo dove Maria e Giuseppe avevano cercato invano riparo. Il tutto appare come uno squarcio di un paesino del settecento. I volti, le attività, ed i costumi sono quelli dell’epoca, parti di un paese affollato e variopinto. Le figure principali rappresentano i protagonisti dell’ “Annuncio”, poveri pastori raggiunti dal messaggio divino della nascita del Redentore. Troviamo anche i Re Magi in cammino per rendere omaggio al Redentore. Diverse le razze, diverse le età, diversi i simbolici doni dei tre sovrani : un simbolo dell’universalità e trasversalità della Salvezza significata della nascita del Bambino poco più in là il “Diversorium”, l’albergo dove l’umanità godereccia, ai limiti di una rabelaisiana fantasia, dà il destro per la rappresentazione di quanto di più squisito potesse offrirsi agli occhi di un popolano dell’epoca. Sui banchi, nei trionfi di formaggi e latticini di ogni tipo, varietà di pane meticolosamente diversificate, gli agnelli squartati e pelati, i quarti di maiale e di bue. Intorno alle cibarie, tutta l’umanità e gli animali che avremmo potuto incontrare al mercato, sempre in un paesino del tempo. Tutto appare come una scena in cui si consuma il Mistero più grande: la nascita di Gesù. In quella scena, così quotidiana ed affollata, il Mistero appare ancora di più come qualcosa di straordinario, eccezionale, fermato in un cono di luce divina. Un Miracolo, appunto: eccezionale nella sua differenza rispetto alla vita di ogni giorno, ma accessibile perché aperto alla vista e alla comprensione di chi vive quel quotidiano.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Niente acqua e niente autobotte Aica. Ed il Comune non può usare quella in uso ai volontari di Protezione civile

L'assessore Alessandro Curreri ci informa del problema e scrive al Prefetto per l'ennesimo disservizio di…

2 ore ago

Karate: Sakura con 3 atleti ai campionati Italiani Fesik

La manifestazione si svolge in questo week end a Salsomaggiore Terme SCIACCA. I coach Andrea…

4 ore ago

Cittadino senz’acqua e senza risposte: “La cosa più frustrante è che nessuno ti informa, come se non gliene fregasse nulla”

“La verità sta nel fatto che nessuno conta qualcosa rispetto ad un sistema ermetico ed…

5 ore ago

(video) Tariffa idrica: parla un sindaco che non ha votato l’aumento

Critico il sindaco di Cattolica Santo Borsellino: "Occorre un cda tecnico, persone competenti e capaci.…

6 ore ago

Scommesse illegali in un’associazione sportiva: condannato riberese

Nell'inchiesta è stato coinvolto un altro socio dell'attività, giudicato a parte. RIBERA. Due anni e…

6 ore ago

Favara, uomo accoltellato alla gola e cinque feriti gravi in incidente stradale

Quasi tutti i feriti dell’incidente sono giovani migranti ospiti di una comunità per minori non…

8 ore ago