Categories: Uncategorized

PROCESSO MACCALUBE, 6 ANNI A MIMMO FONTANA, 5 ANNI A GUCCIARDO. MORIRONO DUE FRATELLINI

Il giudice del Tribunale di Agrigento, Giancarlo Caruso, ha inflitto una condanna a Domenico Fontana, già presidente di Legambiente ed ex assessore all’Ambiente (sino a pochi giorni )  del Comune di Agrigento e a Daniele Gucciardo, operatore in servizio a Maccalube. Il Tribunale ha assolto Francesco Gendusa, dirigente responsabile delle aree protette e Daniele Gucciardo, operatore in servizio a Maccalube. 

Per Domenico Fontana la pena inflitta è di 6 anni, per Daniele Gucciardo è di 5 anni e 3 mesi. Entrambi sono stati interdetti dai pubblici uffici oltre al pagamento delle spese processuali e 600 mila euro di provvisionale per ognuna delle parti civili.

LA TRAGEDIA.  Avvenne il 27 settembre del 2014, morirono due fratellini, Laura e Carmelo Mulone, rispettivamente 7 e 9 anni.  Il padre Rosario, carabiniere nella stazione di Cattolica Eraclea, li aveva accompagnati alla riserva delle Maccalube di Aragona, gestita da Legambiente. Era una escursione regalo per Carmelo che festeggiava il compleanno il compleanno di Carmelo.

Da lì a poco la tragedia: una marea di fango e terra, dovuta allo scoppio di un “vulcanello”, travolge i due piccoli. Per Laura ci fu un tentativo disperato di rianimazione mentre il corpo del piccolo Carmelo, fu ritrovato soltanto dopo ore di scavi in mezzo al fango.

L’ACCUSA. E’ sostenuta dal pm Carlo Cinque che  aveva richiesto 8 anni per Fontana, 6 anni e 8 mesi per Gendusa e 5 anni per Gucciardo (al quale sono state riconosciute le attenuanti perché quel maledetto 27 settembre 2014 fu uno dei primi a buttarsi nel fango e tentare di salvare i due bambini). La requisitoria del pubblico ministero fu durissima. Per la pubblica accusa si tratta di una palese responsabilità ed inadeguatezza di Legambiente nel gestire il sito naturale. In buona sostanza, non  sarebbero state assunte tutte le precauzioni del caso, né fatta presente la situazione di possibile pericolo intorno alle Maccalube. In un passaggio della requisitoria, il pm ha sostenuto  che gli imputati “cooperando colposamente tra loro ciascuno consapevole della condotta negligente ed imperita dell’altro, cagionavano la morte di Carmelo e Laura Mulone causata dal ribaltamento della collina dei vulcanelli all’interno della zona A della riserva naturale integrale delle Macalube di Aragona concessa in gestione all’associazione Legambiente”.

 

LE DIFESE.  Gli avvocati Pasquale Contorno e Giuseppe Mormino, che difendono Francesco Gendusa, hanno fatto rilevare che la competenza della fruizione di persone era a carico dell’Ente gestore della riserva e che comunque il funzionario regionale svolge compiti amministrativi. Anche l’avvocato Diego Galluzzo, difensore di Fontana, ha chiesto l’assoluzione più ampia per il suo assistito ritenendo anomalo il capo di imputazione dato che – secondo la difesa – non sarebbe stata di Fontana la competenza relativa alla sicurezza dei visitatori. Le difese, inoltre, convengono sul fatto che la responsabilità in tale campo sia della Protezione civile e, dunque, del Comune di Aragona che – a dire dei difensori degli imputati – incredibilmente figura tra le parti civili.

 

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale

Recent Posts

Weekend di cultura con il Letterando in Fest

La manifestazione letteraria si conclude domani sera. Stasera l'esordio del giornalista Massimo D'Antoni con il…

27 minuti ago

Dal 29 al 31 luglio la seconda edizione di “Sciacca, ceramiche d’autore”

Fervono i preparativi per l'organizzazione della seconda edizione di "Sciacca, Ceramiche d'Autore", programmata dal 29…

1 ora ago

L’orrore nei pc e negli smartphone dei pedofili. Nove arresti in tutta Italia

Nove persone, una delle quali a Catania, sono state arrestate in flagranza dalla Polizia nel…

1 ora ago

Crisi idrica, lettera aperta del Cartello Sociale a Schifani

Un contesto che suscita perplessità e gravi preoccupazioni rispetto alle conseguenze di una riduzione delle…

2 ore ago

Centri Sportivi della Fitp: a Sciacca l’unico in Sicilia con raduni da domani fino al 13 luglio

I Centri FITP sono stati tra i primi “campus sportivi estivi” d’Italia e oggi sono…

3 ore ago

Vorresti guadagnare molto e avere sempre il lunedì libero? Il paese dei balocchi esiste | scopri di quale posto stiamo parlando

In Svizzera non si lavora il lunedì: scopri i vantaggi di vivere in questo paese,…

4 ore ago