Cultura

Politica e magistratura, il docufilm di Millonzi che spiega perché il tema interessa tutti

E’ scritto e diretto da Francesco Millonzi assieme al già Presidente dei GIP Tribunale di Catania Nunzio Sarpietro.

E’ in uscita in questi giorni, su scala nazionale, il nuovo film del regista siciliano Francesco Millonzi, dal titolo: “POLITICA E MAGISTRATURA”, critto assieme al già Presidente dei GIP Tribunale di Catania Nunzio Sarpietro.

Il docu – film è presentato da Sarpietro e sono previsti gli interventi di Maurizio Gasparri, Massimo Cacciari, Leoluca Orlando, Andrea Orlando, Nicola Gratteri, Graziella Luparello, Mons. Antonino Raspanti, Carmine Mancuso, Paolo Cento, Antonio. Balsamo.

Il docu-film non ha alcuna finalità politica o propagandistica e si prefigge solamente lo scopo di affrontare in maniera oggettiva la problematica della presunta politicizzazione dei magistrati. Tramite le testimonianze di qualificati esperti si cercherà di approfondire l’argomento.

“La magistratura – dicono gli autori – ha percorso una lunga strada per raggiungere una reale indipendenza, dallo Statuto Albertino, al periodo della dittatura fascista, fino alla Carta Repubblicana, ed oggi è certamente matura per affrontare una riforma che la ponga al riparo da giudizi sommari di ingerenza politica e/o di collateralismo politico. I punti nodali e sostanziali – aggiungono – sono quelli attinenti il reclutamento di giudici, la formazione degli stessi, le capacità professionali che li pongano in condizione di non subire condizionamenti, onde non compromettere il principio basilare della indipendenza e della imparzialità di giudizio (è opportuno ricordare che il numero dei magistrati “prestati” alla politica e alle funzioni amministrative ministeriali è – allo stato – di poche decine, rispetto a circa 10.000 tra giudici e pubblici ministeri).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Degrado piazzetta Lombardo: ordinanza di sgombero per senzatetto

Il sindaco Fabio Termine dispone la rimozione di masserizie e materiali entro il 15 settembre.…

14 ore ago

La professoressa saccense Antonella Carlino al premio Unesco King Hamad Bin Al-Khalifa

Lo scorso febbraio, i docenti Antonella Carlino, saccense, e Vito Luca Scozzari hanno presentato la…

15 ore ago

Eurovision 2026: cresce il fronte del boicottaggio contro Israele

Slovenia, Islanda, Irlanda e Olanda annunciano il ritiro dalla competizione musicale se Israele parteciperà. La…

15 ore ago

Schifani si infuria con Calenda e lascia la festa di Forza Italia: «Ha offeso la Sicilia»

Il presidente ha rinunciato al suo intervento tra lo stupore dei presenti. Cosa è successo…

15 ore ago

Il reparto di Oncologia di Sciacca si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate a tutela dei pazienti con il sistema Human

E' in linea con il percorso di digitalizzazione avviato dalla Regione Siciliana e ribadito dall’Assessore…

1 giorno ago

Ribera, presentata ufficialmente l’associazione culturale Ri.Crea Cultura

L’associazione ha lo scopo di creare fermento e stimoli nel campo della cultura intesa ad…

1 giorno ago