Chi di noi non ha mai sentito frasi come: “il futuro è in mano ai giovani”, “bisogna puntare sulle nuove generazioni”, “la risorsa del domani sono i giovani”…. già, belle parole, tutte vere e sacrosante ma la realtà purtroppo è un’altra. Nonostante molto si sia appreso riguardo i metodi per affrontare le barriere che i giovani si trovano davanti all’ingresso del mercato del lavoro, in molti paesi le politiche messe in campo sono state inefficaci e non hanno portato ad un numero sufficiente di posti di lavoro giovanile.
Inoltre l’impegno politico-sociale e i nuovi approcci al problema restano ancora lontani dal migliorare questa situazione. C’è l’urgente bisogno di invertire la tendenza. A meno che non si intraprendano azioni immediate e vigorose, la popolazione mondiale si troverà a confrontarsi con la spaventosa eredità di una generazione persa. Investire sui giovani significa investire nel presente e nel futuro delle nostre società e sicuramente l’istruzione e la ricerca sono la base su cui partire.
Un valido supporto sono le nuove tecnologie che offrono ai ragazzi modalità di apprendimento innovative ed efficaci tramite piattaforme di e-learning. Lo studente può seguire piani di studi e corsi di specializzazione fra i più vari, non solo i corsi di laurea più classici, come ad esempio corsi di lingue, scienze politiche e anche master in giurisprudenza ( qui degli esempi ) potenziando così le competenze nel settore sociale, del welfare e dello scambio culturale. Una delle linee guida per fronteggiare la crisi occupazionale, dopo che il giovane ha aderito ad un piano di studi valido e sviluppato delle conoscenze, potrebbe essere quella di rilanciare piani di investimento agevolati più numerosi ed efficaci, strutturali in tutta Europa.
Il programma Erasmus attuale ha ridotto la burocrazia e ha teso la mano verso procedure facilitate volte alla mobilità giovanile e agli scambi tra studenti, ricercatori e docenti. Lo spostamento degli studenti e degli apprendisti promuoverà così la flessibilità dei lavoratori tra gli stati poiché è più probabile che, coloro che hanno già svolto un corso di studi o di formazione in un altro paese, siano poi propensi a lavorare all’estero. Altra realtà in crescita è l’imprenditorialità giovanile under 30 dove urge la necessità di adottare misure di cooperazione di settore, al fine di far nascere associazioni che salvaguardino le nuove realtà occupazionali, oltre che agevolazioni e bandi di settore a livello europeo. La creatività c’è, bisogna canalizzarla e dargli un terreno fertile su cui svilupparsi. Investire sui giovani non è quindi una frase fatta ma è la consapevolezza di ridare dignità e forza ad una generazione che dovrà lei stessa trainare il futuro. Una presa di coscienza esiste, ora è tempo di agire.
Lo rende noto l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana, sottolineando che il dato…
Appello alla segretaria Schlein affinchè intervenga per recuperare un partito che in Sicilia non è…
Un’equipe di studiosi sta conducendo nella biblioteca storica “Aurelio Cassar” un’attività di catalogazione scientifico-analitica SCIACCA.…
Per Controcorrente Sciacca l'amministrazione Termine ha fallito e si continuano a spendere 400 mila euro…
Le proposte, contenenti tra l'altro una relazione generale, il progetto di fattibilità, una bozza di…
L’inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Agrigento su un presunto sistema di appalti truccati,…