Categories: CronacaCulturaSciacca

MEMORIA, LEGALITA’ E MUSICA AL GEMELLAGGIO SCIACCA-PIANA (video)

La cerimonia di gemellaggio tra Sciacca e Piana degli Albanesi nel nome del sindacalista Accursio Miraglia e delle vittime di Portella della Ginestra, in programma domani mattina 11 aprile con inizio previsto alle ore 8,30 alla Multisala Campidoglio, al di là delle nobili finalità riferite alla necessità di mantenere viva la memoria comune e trasmettere alle nuove generazioni il messaggio del sacrificio che tanti uomini fecero per costruire una Sicilia migliore, presenta anche degli interessanti contenuti artistici e culturali.

Sul palcoscenico del Campidoglio ci saranno anche anche la musica ed i canti di Ezio Noto e dei Disiu e del coro dell’’istituto comprensivo di Piana “Skanderbeg” di Piana degli Albanesi. Il coro nel 2018 è risultato vincitore del primo premio alla XX Rassegna culturale folcloristica per la valorizzazione delle minoranze etniche.

A Piana la musica fa parte della cultura cittadina, le espressioni musicali di questa importante minoranza etno-linguistica albanese, con le altre forme di manifestazione e comunicazione, rappresentano un modo di sentire e di essere del determinato gruppo sociale arbëreshë. Non a caso i canti bizantini di Piana degli Albanesi fanno parte del Registro Eredità Immateriali della Sicilia.

L’incontro tra i cori bizantini ed Ezio Noto, artista che fa della ricerca musicale la sua stella polare e che fino ad oggi è stato in grado di abbracciare e mettere assieme, con risultati eccellenti, rock, blues, musica popolare ed etnica, è un elemento in più di una mattinata di alto valore culturale e sociale.

I sindaci di Sciacca e Piana degli Albanesi, Francesca Valenti e Rosario Petta, sottoscriveranno il gemellaggio fortemente voluto da Nico Miraglia e dalla sua Fondazione per legare sempre di più due comunità che hanno una comune memoria, di sangue e di azioni esemplari di chi ha lottato senza mai chinare la testa alla tracotanza criminale.

Nel corso della manifestazione anche momenti di testimonianza, di ricordo, di riflessione con il coinvolgimento degli studenti degli istituti scolastici superiori.

Giuseppe Recca

Nel video che alleghiamo il brano che Ezio Noto ed i Disiu hanno dedicato ad Accursio Miraglia.

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bimbo con la bici contro un muro: apprensione a Favara

Trasferito in elisoccorso a Palermo. L’urto gli ha provocato un serio trauma cranio-facciale Momenti di…

3 ore ago

Crisi idrica in Sicilia: autorità di bacino della Presidenza della Regione ha disposto misure straordinarie

I gestori del servizio idrico integrato sono stati invitati ad adottare sistemi di prelievo di…

4 ore ago

Catanzaro (Pd):  Dissalatori in crisi, Sicilia occidentale ancora assetata

"Forse sarebbe stato più utile investire subito nella manutenzione delle reti idriche, che versano in…

6 ore ago

Scontro politico: la risposta del centrodestra al sindaco Termine

Altro intervento sulle vicenda emendamenti eventi di settembre. E poi il guanto di sfida: "Ci…

8 ore ago

Asp mette in vendita alcune attrezzature di cucina presenti negli ospedali

Si tratta delle cucine degli ospedali di Ribera e Canicattì. Il lotto delle attrezzature di…

8 ore ago

Disavventura a Sciacca: turisti svizzeri non trovano assistenza per una bici rotta e vengono salvati dalla solidarietà menfitana

“Sciacca è una città meravigliosa, con un potenziale turistico enorme – hanno detto – ma…

8 ore ago