“Le decadi di Tommaso Fazello” è il titolo del nuovo incontro dedicato al grande storico saccense, ritenuto il padre della storia di Sicilia e scopritore di tanti luoghi e monumenti.
A promuoverlo, domani alle ore 18.30 nella chiesa di San Nicolò la Latina, l’associazione Amici del Museo Archeologico “Vincenzo Tusa”, con il patrocinio del Comune di Sciacca.
Raimondo Moncada leggerà alcuni brani tratti dalla Storia della Sicilia, scritta 500 anni fa da Tommaso Fazello, avvolto dalle suggestioni musicali, d’epoca, del liuto di Giuseppe Polizzi. Con le parole di Fazello, dentro le mura della più antica chiesa della città, verrà raccontata una storia in cui si parlerà di Sicilia, del carattere dei suoi abitanti, dei buoni frutti dell’isola, delle meraviglie di Sciacca.
A introdurre questo momento d’arte e di storia, saranno il sindaco Francesca Valenti e il sovrintendente ai Beni Culturali di Agrigento Michele Benfari. Previsto anche un contributo storico di Salvatore Sanfilippo.
Giuseppe Recca
Coinvolte quattro vetture, tra cui quella dell’arcivescovo di Agrigento Alessandro Damiano, ricoverato a Sciacca Sono…
Oggi i festeggiamenti in onore di Santa Croce continuano seguendo il calendario degli eventi. A…
L’inno di Mameli è stato intonato dal tenore saccense Gabriele Carbone, reduce da un’importante esperienza…
Si auspica che l’attività dell’autorità giudiziaria sia accompagnata dalla collaborazione di imprenditori, politici, amministratori, professionisti…
L’edizione 2025 è dedicata alle Parole del Viaggio e si svolgerà a Villa Genuardi ad…
Edito da Melqart, il libro fa vivere al lettore una Sicilia con le sue luci…