Quattordici pannelli in maiolica che riproducono scorci e monumenti della città, realizzati dagli allievi di un corso di ceramica, verranno allocati presso la sede della locale sezione della Lega Navale Italiana. Per ognuna di queste opere la Lega Navale ha ritagliato uno spazio nell’area espositiva della propria sede, presso il piazzale Marinai d’Italia, accanto ad altri decori. Si tratta del risultato delle esercitazioni didattiche del corso “La ceramica artistica e tradizionale”, promosso dall’associazione presieduta da Gaspare Falautano con il sostegno economico dell’Unione Europea, della Regione Siciliana e del Ministero del Lavoro.
E’ la conclusione di un progetto che offrirà possibilità occupazionali nel settore dell’artigianato e che ha permesso di valorizzare antichi mestieri che sono comunque rinnovati grazie alle attenzioni che la globalizzazione riserva alla cultura ed alle tradizioni. Il progetto è cominciato lo scorso mese di aprile e si concluderà nella prima decade del febbraio 2012. Quattordici i corsisti, provenienti dall’istituto statale d’arte “Giuseppe Bonachia”, settore ceramica, che hanno potuto svolgere l’attività pratica presso alcune botteghe saccensi, seguendo così le diverse fasi della lavorazione ceramica.
Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…
A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…
Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…
Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…
Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…
I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…