Categories: CulturaSciacca

“LA FORZA DEL GRUPPO”, L’ETICA COME CHIAVE DEL SUCCESSO. IL LIBRO DEL MAGISTRATO VELLA SARA’ PRESENTATO IL PROSSIMO 27 NOVEMBRE

Il libro è scritto con la collaborazione di due imprenditori, Mauro Baricca e Demetrio Pisani

L’AltraSciacca con il patrocinio del Comune di Sciacca – Presidenza del Consiglio e con la cortese collaborazione di Terme di Sciacca S.p.A., Corriere di Sciacca, Tele Radio Monte Kronio e Tele Radio Sciacca è promotrice dell’evento. Mauro Baricca e Demetrio Pisani sono imprenditori e fondatori del Campus Casa Imbastita (Scicli – Sicilia) dove due anni fa in occasione di un convegno dal tema “Impresa, etica e mafia” conobbero Salvatore Vella, magistrato del DDA di Palermo. La conoscenza tra i tre personaggi è sfociata molto rapidamente in qualcosa di più di un semplice incontro lavorativo permettendo la realizzazione del progetto, del libro.

Il libro sarà presentato, con la presenza di tutti gli autori, il prossimo 27 novembre, alle ore 17,30 all’Auditorium ex convento di San Francesco. A moderare l’incontro saranno i giornalisti Massimo D’Antoni e Giuseppe Pantano.

Edito da Lupetti, il libro è l’input per fare grandi cose nella propria realtà lavorativa: leadership, team building, performance e tutti gli strumenti per affrontare nella maniera più serena ogni possibile evento e novità in azienda anche nei periodi dove tutto può sembrare perduto.

Un pratico insegnamento dettato da chi “qualcosa ne sa”: la gestione e motivazione del proprio team è uno degli argomenti cavallo di battaglia degli autori che con maestria ci svelano i loro piccoli segreti. “La forza del gruppo – L’etica come chiave del successo” parla di uomini, d’impresa, d’amicizia, di mafia, di coraggio, di crescita, di risultati, di legalità, di etica personale e professionale e delle difficoltà di chi operativamente si trova a confrontarsi con uomini e situazioni difficili tutti i giorni in azienda e in una procura di frontiera. A differenza di altri testi di management, questo libro merita di essere letto perché racconta le cose come stanno veramente, perché gli autori trattano le difficoltà, le problematiche che tutti i giorni si trovano a gestire in azienda, in procura, sul campo operativo e le soluzioni che aiutano a crescere, a motivare il gruppo e se stessi per diventare migliori.

Questo libro va letto perché parla di uomini e di passioni, di imprese e di sogni da realizzare: la vita non è un giardino di orchidee, ma le orchidee si possono coltivare per far cambiare in meglio le cose e ciò dipende da noi e dalla nostra capacità di coinvolgere le altre persone in modo etico.

 

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

1 ora ago

Il corpo del giudice beato Rosario Livatino esposto per la venerazione

Migliaia di fedeli ad attenderlo e omaggiarlo. Fino a domenica 18 Maggio, la reliquia resterà…

2 ore ago

Tragico schianto alla rotonda tra uno scooter e un’auto a Barrafranca: muore un ragazzino di 15 anni

Soccorso è stato trasportato al Sant'Elia di Caltanissetta dove però è spirato Un ragazzo di…

6 ore ago

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

7 ore ago

Alla scoperta della Sardegna in moto. Esperienza di un viaggio indimenticabile di 36 centauri con 19 moto (Foto gallery)

Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…

7 ore ago

Piazza e vicoli San Vito: la Polizia ordina… pulizia

Dopo la rissa dei giorni scorsi intensificati i controlli. I poliziotti chiamano personale Bono-Sea per…

16 ore ago