Un pubblico molto attento ha seguito la conferenza, organizzata dalla Fidapa di Sciacca al Circolo di Cultura di Sciacca, per onorare la Giornata della Memoria.
Il tema dell’interessante conferenza svolta dalla professoressa Angela Scandaliato, nota esperta dell’ebraismo, è stato “La memoria delle donne dopo la Shoah”.
La Scandaliato si è soffermata in particolare sulla forza di volontà delle donne ebraiche di fare risorgere un popolo annientato psicologicamente oltre che numericamente dal dramma della Shoah.
Alla fine della conferenza è stato proiettato un filmato che riportava un’intervista fatta qualche anno fa dal giornalista Sino Mazza a Calogero Sparacino, che ha vissuta la drammatica esperienza dei campi di concentramento.
Sparacino, aveiere dell’Esercito Italiano, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, era stato deportato dai Tedeschi in un campo di concentramento in Germania. Il racconto dalla viva voce dell’aviere deportato ha suscitato tanta emozione nel numeroso pubblico che era presente in sala. Tante persone, tante donne, tanta commozione, tanto rispetto per il dramma immane della Shoah. Un dramma non solo del popolo ebraico, ma dell’intera umanità.
Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni – Valeria Di Gloria – è morta…
I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…
Migliaia di fedeli ad attenderlo e omaggiarlo. Fino a domenica 18 Maggio, la reliquia resterà…
Soccorso è stato trasportato al Sant'Elia di Caltanissetta dove però è spirato Un ragazzo di…
Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…
Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…