In questo borgo della Sicilia è nato Cristiano Malgioglio – è un gioiello da scoprire e celebra un prodotto unico

borgo della Sicilia di Cristiano Malgioglio- fonte: web
Nel cuore della Sicilia si trova il borgo che ha dato i natali a Cristiano Malgioglio. Un luogo ricco di fascino, noto non solo per la sua storia e tradizioni, ma anche per una celebre eccellenza locale.

Situato nella provincia di Catania, il pittoresco borgo di Ramacca accoglie circa 11.000 abitanti ed è una meta ideale per gli amanti della storia e della natura. Immerso in un paesaggio affascinante, il paese offre numerose opportunità per escursioni e trekking, grazie alla sua vicinanza a importanti siti archeologici che risalgono al Neolitico e all’Età del Bronzo.
La Fondazione di Ramacca: Una Storia di Rinascita
Ramacca venne fondato tra il 1710 e il 1712 da Sancio Gravina, ma fu suo figlio, Ottavio Gravina, a ricostruirlo dopo il devastante terremoto del 1693 che colpì l’intera Sicilia orientale. Il sisma distrusse numerosi centri abitati, costringendo migliaia di persone a cercare rifugio altrove.
Colpito dalla tragedia, Ottavio Gravina coinvolse i contadini senza dimora nella ricostruzione del paese, dando loro l’opportunità di contribuire attivamente alla rinascita della comunità. Questo afflusso di popolazione proveniente da diverse zone della Sicilia ha reso Ramacca un luogo unico, caratterizzato da una fusione di dialetti, tradizioni e culture che ancora oggi ne definiscono l’identità.
Una Terra Fertile e Ospitale
La fertilità del suolo ha reso Ramacca una destinazione attraente per agricoltori e braccianti sin dalla sua fondazione. Grazie alle ricche coltivazioni di grano, agrumi e ortaggi, il borgo è diventato un centro agricolo di rilievo, offrendo opportunità di lavoro a molte famiglie immigrate che, nel tempo, hanno contribuito alla crescita del paese.
Le influenze culturali portate dai nuovi abitanti hanno arricchito le tradizioni locali, creando un mix affascinante di usi e costumi che ancora oggi si possono osservare nelle festività, nei dialetti parlati e nella gastronomia.
Il Mistero del Nome “Ramacca”
L’origine del nome Ramacca resta avvolta nel mistero, con diverse teorie che ne ipotizzano una radice araba. Alcuni studiosi ritengono che derivi da “Ramuellah” (rifugio per malfattori) o “Ramuallah” (giardino di Allah). Altri suggeriscono che possa avere un legame con il termine “Ranmak” (custode di cavalli) o “Ramah” (piccola collina), tutte ipotesi che sottolineano il forte legame storico e culturale del borgo con il passato arabo della Sicilia.
Cosa Visitare a Ramacca
Patrimonio Culturale e Storico
Ramacca vanta un interessante patrimonio culturale, con edifici storici e luoghi di culto di grande valore:
- Museo Civico Archeologico: Custodisce reperti preistorici e protostorici, testimoni della lunga storia del territorio.
- Chiesa Madre: Risalente al XVIII secolo, costruita sui resti di una chiesa cinquecentesca, con una magnifica torre campanaria e preziosi elementi marmorei.
- Chiesa di San Giuseppe: Caratterizzata da un’unica navata impreziosita da raffinati stucchi e dipinti.
Eventi e Tradizioni
Le manifestazioni culturali e religiose di Ramacca riflettono la forte identità contadina del borgo:
- Festa di San Giuseppe (marzo e luglio): Durante questa celebrazione vengono preparati pani dalle forme simboliche e serviti piatti tipici come la “pasta co’ maccu” (pasta con fave e lenticchie).
- Fiera della Madonna delle Grazie (ottobre): Evento che include un grande mercato di bestiame e prodotti locali.
- Sagra del Carciofo (primavera): Dedicata al celebre carciofo viola di Ramacca, una delle eccellenze agricole del territorio.
Perché Visitare Ramacca
Ramacca è la meta ideale per chi cerca un viaggio autentico tra storia, tradizioni e natura. Oltre alle sue bellezze architettoniche e culturali, il paese offre un’atmosfera accogliente e genuina, dove ogni vicolo racconta una storia e ogni angolo rivela le radici profonde della Sicilia rurale.
Come Muoversi nel piccolo borgo della Sicilia
Essendo un borgo di piccole dimensioni, Ramacca è facilmente esplorabile a piedi o in bicicletta. Passeggiare per le sue strade è il modo migliore per immergersi nella sua cultura e scoprire scorci caratteristici.
Come Arrivare a Ramacca
Raggiungere Ramacca è semplice:
- In auto: Dall’autostrada Palermo-Catania, prendendo l’uscita Sferro-Gerbini o Catenanuova.
- In treno: Arrivando alla stazione ferroviaria di Catania e proseguendo in autobus o taxi.
- In aereo: Atterrando all’aeroporto di Catania e continuando il viaggio via terra lungo la SS 417.
Conclusione
Se ami i viaggi che combinano storia, cultura e natura, Ramacca rappresenta una destinazione perfetta per scoprire il fascino autentico della Sicilia. Dalle sue origini leggendarie ai sapori unici della sua cucina, questo borgo ti regalerà un’esperienza indimenticabile.