Categories: CulturaSciacca

IL MAESTRO GASPARE PATTI INCANTA LA SORBONA DI PARIGI

Il maestro ceramista di Sciacca, Gaspare Patti, appassiona la cultura francese. Nelle scorse settimane, il Presidente dell’Istituzione Culturale Federico II di Menfi, Gioacchino Mistretta, ha ricevuto una lettera da parte di Francoise Julien del Dipartimento di Scienza dell’Arte dell’Università La Sorbona di Parigi. La studiosa francese, dopo aver visitato le Stanze della Ceramica, ha voluto inviare all’Istituzione Culturale menfitana una sua recensione di tre pagine in cui mostra tutto il suo interesse per il lavoro del maestro ceramista saccense.

“Le arti della terra, del fuoco e del pennello – scrive la Julien – in Gaspare Patti sono certamente telluriche e aeree, perenni e fragili, ispirate e mature, inventive e meditate, altamente colte.” L’Istituzione ha intenzione di potenziare la mostra grazie alla disponibilità, data dall’artista, di incrementare la sua donazione con altre opere più recenti.

Come spesso capita nella nostra Sciacca, nemo propheta in patria. E’ una città che, purtroppo, non riesce a cogliere gli aspetti salienti che esprimono figli illustri. E il maestro ceramista è un figlio illustre, ma la sua generosità non trova radici nella sua città. E allora accade che nel giugno del 2015, il maestro Gaspare Patti ha donato più di 50 sue opere, alcune di grandi dimensioni, all’Istituzione Culturale Federico II di Menfi che ha organizzato una Mostra Permanente, un piccolo museo chiamato “Stanze della ceramica”, nei locali attigui alla Biblioteca Comunale della città belicina.

La mostra è diventata meta di tanti visitatori incuriositi dall’arte particolare del maestro saccense. Un’arte che si discosta dalla tradizione delle maioliche di Sciacca per avventurarsi in un percorso fatto di sperimentazione continua di forme e di colori.

Anche a Sciacca, il maestro Patti aveva donato delle opere. Con la Giunta Di Paola, l’ex assessore Salvatore Monte aveva trovato spazio per una mostra permanente delle opere donate dal maestro Patti al piano terra dell’ex istituto Sant’Anna. Ma come tutte le cose saccensi, si disperdono nell’aria, come foglie spinte dal vento.

Filippo Cardinale

 

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale

Recent Posts

Chi sono gli altri due siciliani che con il riberese Italiano stanno facendo la storia del calcio a Bologna

Nello staff del tecnico ci sono l'alcamese Piero Campo e il trapanese Stefano Firicano Insieme…

3 ore ago

Muro da anni pericolante: Brucculeri e Blò chiedono interventi urgenti

Sicurezza pubblica a rischio per le condizioni del muro tra le vie Cappuccini e Madonna…

4 ore ago

Il Tar rigetta ricorso dell’ex sindaco di Realmonte. Si vota per il nuovo sindaco e Consiglio comunale

REALMONTE- Il Consiglio Comunale di Realmonte, nella seduta del 14 marzo 2025, ha approvato la mozione di sfiducia…

6 ore ago

Commissione d’Indagine servizio idrico: DC Sciacca “chiama” Messina a presiederla

"E' una figura super partes garante del corretto svolgimento dei lavori" SCIACCA. Il Gruppo Consiliare…

6 ore ago

Scherma. Marina Savona mamma, professionista e atleta

La rappresentante Discobolo, fresca vincitrice del titolo italiano Master di sciabola, da domani insieme ad…

6 ore ago

Arrestato spacciatore 22enne: 300 dosi di hashish, pugnale e pistola

I Carabinieri della Stazione di Erice hanno arrestato un 22enne ericino per detenzione illecita di…

7 ore ago