Il Liceo Classico “Tommaso Fazello” di Sciacca aderisce alla Notte Nazionale del Liceo Classico, iniziativa promossa dall’Associazione Italiana di Cultura Classica.
Venerdì 16 gennaio, dalle ore 18 alle ore 24, in contemporanea con oltre 110 Licei Classici di tutta Italia, si susseguiranno eventi di varia natura (letture, rappresentazioni teatrali, canti, musiche, proiezioni di corti, degustazioni e molto altro ancora) curati dagli studenti. La lunga “maratona” si aprirà con il discorso di saluto della dirigente Giovanna Pisano e si chiuderà con la lettura del “Notturno” di Alcmane.
“In un momento così difficile come quello che stiamo vivendo, questa iniziativa merita attenzione in quanto solo la cultura può aiutare a fondare o rifondare nuovi rapporti tra gli uomini, rapporti che parlino di dialogo e di pace”.
Nel corso degli studi liceali, in particolare, si apprendono i valori del dialogo, del confronto e della tolleranza anche attraverso l’ascolto di voci che non hanno più suono, voci che devono essere scoperte tra le righe di pagine che hanno più di mille anni. Il Liceo Classico, in Italia e a Sciacca, conferma così, ancora una volta, la sua vocazione ad essere luogo di formazione e crescita, in grado di suscitare e promuovere energie creative, proponendosi come punto di riferimento culturale per il territorio in cui opera.
Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…
A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…
Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…
Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…
Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…
I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…