Categories: CronacaCultura

Il 25 marzo si presenta a Sciacca il libro su Nassiriyah del generale Carmelo Burgio

SCIACCA. Lunedi 25 marzo alle ore 17 nella sala Blasco, con il patrocinio del Comune di Sciacca, si svolgerà la presentazione del volume “Nassiriyah. Dall’attentato alla ricerca delle verità” del generale di brigata Carmelo Burgio, a fine 2003 Comandante del Reggimento Multinazionale  in Iraq.

Dopo i saluti del Presidente del Rotary club di Sciacca, Paolo Alì e del Sindaco Fabio Termine, dialogherà con l’Autore il Presidente dell’emittente locale RMK, Massimo D’Antoni.

La strage di Nassiriyah, ancora ben presente nella memoria di molti, rappresenta una pagina della storia contemporanea che merita di essere attentamente analizzata e fatta oggetto di approfondite riflessioni. Il libro è un “documento storico di particolare valore documentale”, nel quale l’Autore ha inteso ricordare i fatti senza omettere nessun aspetto della verità sull’attentato. Burgio, destinato ad assumere il Comando della missione in Iraq, si salvò dalla terribile esplosione, per pura coincidenza, insieme al Comandante che lo aveva preceduto.

A distanza di anni, dopo aver a lungo riflettuto, il Generale ha voluto ripercorrere quegli avvenimenti, offrendo al lettore in tutta la sua genuina anche se a volte scomoda cronaca, il lavoro svolto dal contingente posto sotto il suo Comando, per superare lo sgomento, la paura e le incertezze che derivarono da quella immane tragedia che costò 19 vittime solo tra gli italiani oltre a 9 morti iracheni.

Lavoro duro non tanto e non solo materialmente ma principalmente sotto il profilo psicologico che tutti i protagonisti hanno svolto con passione per ricostruire prima di ogni cosa il morale dei superstiti ed offrire, a chi sarebbe venuto dopo a sostituirli al termine della missione, una base per il Contingente strutturalmente sicura, più sicura di quella andata distrutta, dimostrando una coesione che non lasciava trasparire il dolore dell’anima che da quel momento ha segnato le vite di coloro che c’erano quel maledetto 12 novembre 2003.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Capannoni carnevale: bisogna approfondire progetto. Realizzazione spostata al 2026

E' prevalsa la linea dell'opposizione secondo la quale non avrebbe senso avviare un mutuo e…

6 ore ago

Aggressione e coltellate a Porto Palo. Carabinieri sulle tracce degli autori della violenza

Il sindaco di Menfi la prossima settimana dal Prefetto Caccamo: "E' fondamentale che ognuno si…

12 ore ago

Catanzaro (PD): “Schifani incapace e in fuga dalle responsabilità

“Se oggi le riforme sono ferme e se i siciliani non vedono risposte concrete, la…

12 ore ago

Domani Salvini in Sicilia inaugura il ponte (sulla Ss 640). Poi la riunione di partito a Catania

Stamattina al Mit la firma l’accordo di programma per definire ruoli e tempi delle opere…

12 ore ago

“La Chiave del mosaico”: il fascino della poesia nella raccolta del giovane Benedetto Cottone

Originario di Caltabellotta, fin da piccolo è stato attratto dai versi CALTABELLOTTA. Si intitola “La…

12 ore ago

Uomo di 41 anni scomparso da Lercara. Sarebbe stato visto a Sambuca

Si tratterebbe di una persona fragile che ha bisogno di aiuto Preoccupazione nel Palermitano per…

14 ore ago