Categories: CulturaSciacca

IERI SERA CONFERENZA SUL CARNEVALE DI SCIACCA, DALLE SUE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI

Ieri sera, al Circolo Garibaldi di Sciacca, vi èsvolto un incontro sul tema “Il Carnevale di Sciacca: Storia e Poesia”, organizzato dalla FIDAPA di Sciacca. 

E’ stata l’occasione per aprire la serie di eventi collaterali inseriti nel programma ufficiale del Carnevale 2014. Si è registrato un notevole afflusso di pubblico, molto qualificato, attento, e che ha applaudito  i vari interventi.

Luisa Troso, Presidente della Sezione FIDAPA di Sciacca ha svolto una breve introduzione sul tema della conferenza, soffermandosi in particolare sull’importanza storica, artistica, culturale, sociale, economica e turistica del Carnevale di Sciacca.

I relatori della serata sono stati Giuseppe Verde, Lorenzo Raso e Pippo Graffeo. Verde ha parlato del carnevale di Sciacca, dalle origini fino ai nostri giorni.

Si  è soffermato sull’aspetto antropologico della Festa, evidenziandone, con interessanti particolari, gli aspetti gastronomici, ludici, ma soprattutto esistenziali e religiosi che aveva originariamente.

Lorenzo Raso saccense, già autore di un poemetto in dialetto siciliano “Lu casu di Sciacca”, ha parlato del suo nuovo libro “Del Carnevale di Sciacca”, pubblicato nel 2013. Un vero poemetto in dialetto siciliano dove l’Autore racconta, in versi, la storia del nostro Carnevale, da Lui vissuta in prima persona, avendo scritto ben 36 copioni per i carri allegorici del Carnevale.

Pippo Graffeo ha letto, con vera maestria, alcuni passi significativi del libro di Lorenzo Raso, e poi ha parlato della sua esperienza, vissuta da protagonista, di tante edizioni del Carnevale.

La sorpresa è stata  che ha parlato del libro manoscritto del 1892 , scritto da Luigi Venezia, bisnonno di Maricetta Venezia,  recuperato da pochissimi giorni e gelosamente custodito nella casa della nipote dell’autore.

 

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

2 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

3 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

3 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

4 ore ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

4 ore ago