Categories: CronacaSciacca

GIGENTI ACQUE SBARCA IN SENATO, MA PER UN’INTERROGAZIONE PARLAMENTARE DEL M5S SU DISSERVIZI, ANOMALIE, MANCANZA DI CERTIFICAZIONE ANTIMAFIA

Il Movimento 5 Stelle ha presentato un’interrogazione al Senato. Dopo 17 atti parlamentari e decine di richieste di accesso agli atti presentati dal deputato regionale M5S Matteo Mangiacavallo a Palazzo dei Normanni, anche il Cinquestelle Michele Giarrusso, senatore della Repubblica, porta il caso dell’ente gestore dei servizi idrici a Palazzo Madama.

“Un’azione sinergica – afferma Mangiacavallo – condotta da parlamentari regionali, deputati alla Camera e senatori M5S che darà delle risposte ai cittadini dell’Agrigentino, un modus operandi tipico dei Cinquestelle anche in altri contesti”.

Per il senatore Giarrusso: “definire pessima la gestione di Girgenti Acque sarebbe riduttivo. Diverse inottemperanze, infatti, sono state segnalate nella procedura di depurazione delle acque; risultano, inoltre, azioni di smaltimento in violazione con quanto disposto contro l’inquinamento dei mari; in aggiunta, si pretende il pagamento del canone fognario e di depurazione anche da parte di cittadini residenti in zone prive di rete fognaria e di depurazione; ed, ovviamente, è stata pure riscontrata la mancanza di regolarità nella distribuzione del servizio”.

Ma le denunce del Movimento 5 Stelle contro la Girgenti non finiscono qui: “la Girgenti Acque S.p.A. – continua Giarrusso – risulta dal 2012 priva della certificazione antimafia; in particolare, occorre sottolineare come Campione, attuale azionista di maggioranza, nonché presidente e dominus della società, sia stato condannato in via definitiva per truffa in merito all’acquisto di calcestruzzo depotenziato nella costruzione del nuovo ospedale di Agrigento, il “San Giovanni di Dio”; Campione risulta, inoltre, indagato a seguito di denuncia dall’ex amministratore delegato di Girgenti Acque S.p.A., Carmelo Salamone, per presunte truffe del valore di oltre 40milioni di euro relativamente all’acquisto di materiale ed attrezzature, quali 90 mila contatori commissionati direttamente alla società correlata, senza alcuna procedura volta a garantire i principi di economicità, trasparenza, pubblicità, efficacia ed efficienza a tutela del cittadino, cui tutti i gestori di pubblici servizi debbono attenersi. E’ tuttora in corso un’indagine a carico dell’ex amministratore delegato Giuseppe Giuffrida, unico indagato, dal 2013, per fatti relativi all’inquinamento dei mari. Campione, già condannato, risulta inoltre indagato dalla Direzione distrettuale Antimafia per associazione a delinquere di stampo mafioso, a seguito delle dichiarazioni rese da due pentiti, Di Gato e Cacciatore, e sulla base di quanto esposto dal colonnello dei Carabinieri Lucio Arcidiacono durante le udienze del processo a carico dell’allora presidente della Regione Lombardo”.

“Ma non appaiono chiari nemmeno i criteri di assunzione del personale”, aggiunge il deputato Mangiacavallo che nei mesi scorsi aveva ricevuto un diniego alla richiesta di prendere visione della pianta organica e degli elenchi del personale. Quindi il diktat del senatore Giarrusso e del parlamentare regionale Mangiacavallo: “Bisogna mettere un punto a questa esperienza maledetta – affermano ii Cinquestelle – il presidente del Consiglio ed i Ministri di competenza dicano stop definitivamente alla gestione targata Girgenti del servizio idrico nella provincia di Agrigento”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Sanità, nominati i nuovi manager delle Asp

Vi sarà una verifica annuale degli obiettivi su liste d'attesa. Schifani: «Garantire ai pazienti tempestività…

2 ore ago

Inner Wheel Sciacca, Annalisa Alongi riconfermata presidente

Si è svolto ieri il passaggio di Campana per l'Inner Wheel Sciacca Terme. Alla guida…

3 ore ago

Calciomercato Juventus, Douglas Luiz ad un passo: dettagli trattativa e posizione in campo

Il centrocampista brasiliano sta per arrivare dall’Aston Villa: un vero e proprio jolly del centrocampo…

3 ore ago

Crisi idrica, l’emergenza aumenta

Autobotti private di nuovo ferme. Non per una protesta, ma perchè non riescono a rifornirsi…

4 ore ago

L’odissea giudiziaria di Elina Salomone contro il Comune. Dopo 12 anni le sue ragioni confermate dalla Cassazione

Una vicenda lunga dodici anni, una lite giudiziaria "cercata" dall'amministrazione di allora e della quale…

7 ore ago

Lampedusa, in una notte approdati quasi 200 migranti

Sono 173 i migranti che sono sbarcati durante la notte a Lampedusa, dopo che le…

7 ore ago