E’ da oggi nelle librerie “Fake news tra scienza e fantascienza”, un saggio scritto da Francesco Pira e Raimondo Moncada, definito come manuale semiserio di sopravvivenza contro le bufale sul web. L’obiettivo degli autori è fare riflettere, con la forza della ragione e con l’ampiezza del sorriso, sul potere che le fake news hanno di modificare i cervelli, manipolare la realtà e creare verità altre con il lupo che diventa magicamente agnellino e l’agnellino un famelico lupo”. La copertina artistica del libro è del maestro Nicolò D’Alessandro.
Il testo è suddiviso in due sezioni. Nella prima parte del libro il professor Pira, sociologo e giornalista analizza il fenomeno da un punto di vista scientifico, evidenziando gli esiti delle ricerche condotte. Vengono passati in rassegna alcuni casi esemplari, accaduti dal 2015 al 2019, offrendo pure alcuni consigli utili su come evitare di rimanere intrappolati nella rete.
Nella seconda parte, Raimondo Moncada ha rivisitato il fenomeno da operatore dell’informazione e da autore satirico. E lo fa indossando i panni del “confenzionatore” di fake news, ma creative, riprendendo le assurdità lette soprattutto su Facebook e su Twitter, non nascondendo di proposito la falsità delle storie raccontate, anzi mettendo l’invenzione in bella evidenza sia nel titolo e sia nel corpo della falsa notizia per suscitare la riflessione del lettore.
Lo spettacolo scritto e diretto da Salvatore Monte ha narrato il miracolo attribuito alla Madonna…
Tale presenza potrebbe essere collegata all'inchiesta che nei giorni scorsi ha portato all'arresto di 5…
Notevole partecipazione per la manifestazione letteraria organizzata dal Comune e dal direttore artistico Raimondo Moncada…
L’evento si terrà il prossimo 22 maggio: previsto un ticket ridotto per gli studenti Sarà…
A darne nota è il Commissario Straordinario Carmelo Burgio, che annuncia anche una convenzione di…
Lo rende noto l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana, sottolineando che il dato…