Questo itinerario è un percorso, un cammino della storia, della vita, della cultura, dell’identità ebraica siciliana, e vuole essere un attrattore culturale, naturale e turistico per la Sicilia per una domanda turistica e culturale crescente. La necessità di fare rete tra i territori è quanto mai importante per promuovere e salvaguardare il ricco patrimonio di questa terra del mediterraneo. “Il Rotary – dice il presidente del club di Sciacca Carmelo Burgio – crede nella necessità di investire nella valorizzazione dei territori, nell’arte e nella conoscenza, nella cultura e nella storia come punti di forza per promuovere il patrimonio artistico-culturale, naturale e paesaggistico della Sicilia per rilanciare lo sviluppo socio-economico e sociale della Regione, e questo itinerario turistico culturale ebraico in Sicilia ne è la conferma”. Il progetto si avvale di un Comitato Tecnico Scientifico di cui fa parte, per il club di Sciacca, la professoressa Angela Scandaliato, che ha individuato e proposto di inserire nell’itinerario turistico storico-archeologico per il territorio di Agrigento i luoghi di maggiore interesse : Sciacca, Caltabellotta e Siculiana-Agrigento.
Per quanto riguarda Sciacca sarà prodotta una sintesi sulla storia della comunità a partire dalla fondazione della prima Università ebraica dell’isola, Studium o Yeshivah nel 1447, la peculiarità degli ebrei del territorio Sciacca-Caltabellotta dovuta all’uso di una particolare lingua il giudeo-arabo. Una visita al locale Archivio di Stato consentirà di vedere frammenti in pergamena della Torah, contratti notarili con firme di testimoni ebrei in giudeo-arabo. Si potrà visitare il quartiere ebraico detto Cadda e il cortile della Meschita (sinagoga).
L’itinerario viene presentato all’interno della Giornata della Memoria, che dalle 18,30, nel Salone della Chiesa della Perriera, vedrà un seminario con Angela Scandaliato e Licia Cardillo Di Prima parlare di Cultura degli Ebrei Siciliani.