Categories: Cronaca

Zone Franche Montane, individuate le terre alte di sicilia destinatarie della fiscalità di sviluppo

 

“Con la Delibera di Giunta che perimetra le zone franche montane la Regione Siciliana ha adempiuto a quasi tutti i passaggi tecnici e politici. Adesso si esprimano i due rami del Parlamento in quanto la fiscalità di sviluppo proposta dal Comitato è integralmente compatibile con le vigenti disposizioni legislative e regolamentari, nazionali e comunitarie. Non ci sono impedimenti», dichiara Vincenzo Lapunzina, coordinatore regionale del Comitato per l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia, composto dall’associazione zfm Sicilia e dagli amministratori dei Comuni interessati alla norma.
Associazione e amministratori da oltre 2353 giorni sono impegnati in una battaglia di civiltà, finalizzata alla fiscalità di sviluppo da destinare agli operatori economici che ancora resistono e hanno sede legale e operativa al di sopra dei 500 mt slm, in Comuni con popolazione inferiore ai 15 mila abitanti. L’iniziativa è rivolta ovviamente anche a chi intende trasferire la sede legale ed operativa della propria attività imprenditoriale.
«La misura di politica economica – continua il coordinatore – approvata all’unanimità dal Parlamento regionale è finalizzata al rilancio delle zone interne dell’Isola e così contrastare il lento processo di spopolamento che perdura da tempo. È parte fondante del progetto di vita comune a cui stiamo lavorando e che presenteremo nelle prossime settimane».
L’ARS, il 17 dicembre 2019, ha inviato la Legge voto al vaglio dei due rami del Parlamento in quanto la Regione Siciliana non ha ancora approvato delle corrette norme di attuazione, in materia finanziaria, dello Statuto autonomistico, che prevede la fiscalità di sviluppo, analogamente a quanto da tempo è previsto negli Statuti nelle altre Regioni con specialità simili alla Sicilia.
L’ultimo atto, che rimane in capo al Presidente della Regione, Nello Musumeci, è quello di dare corso all’Ordine del Giorno approvato dall’ARS lo scorso 11 maggio, che impegna lo stesso “a porre in essere tutte le interlocuzioni istituzionali opportune, affinché la Commissione paritetica adotti provvedimenti idonei a trovare adeguata copertura finanziaria a sostegno delle disposizioni concernenti l’istituzione delle zone franche montane anche destinando, in via prioritaria, a quest’ultime le risorse provenienti dal gettito dell’Iva all’importazione”.
A tal proposito il presidente Musumeci ha manifestato l’impegno di coinvolgere la Commissione paritetica, Stato-Regione, per verificare la fattibilità dell’atto di indirizzo.
«Dalle interlocuzioni avute con la Sottosegretaria di Stato al MEF, Alessandra Sartore e il presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato, Luciano D’Alfonso, – conclude Lapunzina – per la fase di avvio sarebbero state individuate le risorse da destinare alla norma. Non sono bastevoli ma serviranno per dare la possibilità a chi ancora resiste di guardare al futuro con fiducia. In attesa che tra la Regione e lo Stato si definisca di destinare legittimamente il cespite tributario dell’Iva all’importazione, maturata in Sicilia, al finanziamento strutturale della Legge».

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

(video) La Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

Per raccontare questo impegno quotidiano e il legame profondo con la comunità, è stato realizzato…

6 ore ago

Bus Palermo-Sciacca: assessore Di Paola chiede incontro alla Regione

Si segnala la forte e crescente esigenza – espressa con insistenza sia dai numerosi turisti…

9 ore ago

Unitas Sciacca si presenta in grande stile: entusiasmo e cori in piazza Duomo per la nuova stagione

Festa neroverde nel cuore della città: tifosi, istituzioni e squadra uniti per la nuova stagione…

12 ore ago

Ferragosto: scatta il piano straordinario per la sicurezza in provincia di Agrigento

Presidi dedicati nelle zone balneari e nei punti di ritrovo In vista della festività di…

13 ore ago

Spiaggia San Marco: transenne e un terreno scosceso che rende difficoltoso e pericoloso l’accesso (Foto)

"L’attuale amministrazione comunale si limita a concentrare l’attenzione solo su determinati comparti del settore turistico,…

14 ore ago

Tragedia a Mantova: muore in incidente stradale un carabiniere siciliano di 32 anni

Originario di Caltanissetta. Si era arruolato nell’Arma dei Carabinieri nel 2019 Un grave incidente stradale…

24 ore ago