Categories: CronacaRibera

Zappia conferma: da lunedì prossimo il pronto soccorso e la medicina dell’ospedale di Ribera torneranno “no-covid”

RIBERA- La conferma istituzionale arriva direttamente dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento: da lunedì prossimo, 20 febbraio, sia il pronto soccorso del presidio ospedaliero “Fratelli Parlapiano” di Ribera che il reparto di medicina saranno riconvertiti da servizi destinati alla gestione dei casi covid a quelli di tipo “generalista” e senza restrizioni.

Il commissario straordinario ASP, Mario Zappia, ha voluto dare riscontro alla notizia già circolata sugli organi d’informazione: “A seguito del calo dei casi da covid abbiamo richiesto sin dallo scorso mese di novembre all’Assessorato regionale alla Salute la possibilità di riconvertire il servizio ottenendo adesso il via libera. Questa scelta è dettata dal fatto che il pronto soccorso ‘covid’ di Ribera ha lavorato in maniera significativa sino ai primi sette-otto mesi del 2022 per poi ridurre l’attività a partire da agosto-settembre in conseguenza della drastica riduzione dei casi trattati”.

“Per questo motivo-aggiunge Zappia-, nell’ottica della razionalizzazione degli organici e per offrire una migliore risposta ai bisogni della collettività, abbiamo ritenuto, dopo una costante ed attenta valutazione dei dati, di utilizzare al meglio il personale di Ribera attualmente alle prese con pochissimi casi di “pronto soccorso covid” chiedendo la riconversione”.

Con la conversione di cui parla Zappia, l’intento è quello di “sgravare il vicino pronto soccorso dell’ospedale di Sciacca e servire al meglio tutti i comuni che gravitano attorno a Ribera. Stesso discorso vale anche per il reparto di Medicina covid del “Fratelli Parlapiano” dove oggi sono presenti pochissimi casi in rapporto alla consistenza del personale impiegato”.

C’è un però. Zappia dichiara che “nella malaugurata ipotesi in cui i casi covid possano risalire, non avremo difficoltà a rimodulare questa organizzazione sia dal punto di vista logistico che funzionale. A un mese dalla riconversione – conclude il commissario Zappia – la direzione strategica procederà ad testare l’andamento delle scelte compiute eseguendo un controllo sulla piena funzionalità della struttura riberese”.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Calcio: Vito Alesi porta il Camporeale in Promozione

E' forse arrivato il momento che società di categoria superiore comincino a guardarsi attorno e…

6 ore ago

Crisi idrica: la Regione si affida sempre ai dissalatori. Assessore Colianni: “Pronti tra un paio di mesi”

La Regione sta cercando di affrontare il cambiamento climatico intervenendo anche sull'area di Palermo con…

7 ore ago

“Motorlife – Emozioni e Inclusione su Due Ruote” il 18 maggio a Ribera

Attività di “mototerapia inclusiva” già promosso con successo in altre realtà italiane RIBERA. Si intitola…

8 ore ago

Chi sono gli altri due siciliani che con il riberese Italiano stanno facendo la storia del calcio a Bologna

Nello staff del tecnico ci sono l'alcamese Piero Campo e il trapanese Stefano Firicano Insieme…

11 ore ago

Muro da anni pericolante: Brucculeri e Blò chiedono interventi urgenti

Sicurezza pubblica a rischio per le condizioni del muro tra le vie Cappuccini e Madonna…

12 ore ago

Il Tar rigetta ricorso dell’ex sindaco di Realmonte. Si vota per il nuovo sindaco e Consiglio comunale

REALMONTE- Il Consiglio Comunale di Realmonte, nella seduta del 14 marzo 2025, ha approvato la mozione di sfiducia…

14 ore ago