Il segretario della Camera del lavoro di Sciacca, Franco Zammuto, ha tenuto oggi una conferenza stampa per stilare un bilancio dell’attività svolta e sottolineare come, attraverso le vertenze che hanno interessato la città (Terme. Macauda, Fauci etc…) è emersa in modo prepotente la necessità di guardare allo sviluppo economico, sociale e culturale attraverso la salvaguardia del lavoro e la predisposizione, per il futuro, di un progetto che sfrutti le risorse di cui Sciacca dispone.
Per Zammuto, la nuova amministrazione comunale che verrà fuori dalle prossime elezioni amministrative, deve guardare al lavoro come priorità, mettendo in atto quelle progettualità che garantiscono lo sfruttamento di quegli strumenti che poche realtà possono vantare, come beni culturali, turismo balneare e turismo termale.
Zammuto ha voluto sottolineare, mostrandosi interessato e convinto, l’impegno dei giovani dell’associazione Mizzica.
La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…
Non si placa lo scontro politico sulla vicenda dei "doppioni" fra gli ospedali di Sciacca…
Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…
Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…
Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…
Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…