Aperturesotto

XI Edizione del Premio “La Campana di Burgio” – Cultura, Memoria e Legalità

Riconoscimenti per Giuliana Salvi, Totò Cascio e Salvo Palazzolo. Il giornalista di Repubblica ha parlato di criminalità organizzata vecchia e nuova, di censure e legalità.

Giuliana Salvi, Totò Cascio e Salvo Palazzolo. Questi i tre premiati della undicesima edizione del Premio culturale “La campana di Burgio”, promosso dal Comune guidato dal sindaco Enzo Galifi, una edizione che ha coniugato cultura, letteratura e impegno civile.

La giuria, presieduta dal giornalista Andrea Cassisi e composta dal sindaco Enzo Galifi e dal segretario de Le vie dei tesori Michele Ruvolo, ha assegnato i riconoscimenti a tre figure di spicco dell’attuale panorama culturale italiano. Giuliana Salvi, per l’opera prima Clementina, capace di raccontare la storia della bisnonna con autenticità e delicatezza, evidenziando la vita di una donna che con coraggio in un momento delicato della sua vita è riuscita a contribuire alla formazione di tante generazioni di giovani; Totò Cascio, attore e scrittore, noto per il suo ruolo in Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, che ha ricevuto il premio per il libro “La gloria e la prova. Il mio Nuovo Cinema Paradiso 2.0”; Salvo Palazzolo, giornalista de la Repubblica, per il romanzo storico “L’amore in questa città”, testo che restituisce dignità alla storia dimenticata di Cetti Zerilli, uccisa nel periodo fascista.

La vicenda ha dato lo spunto per parlare di criminalità organizzata vecchia e nuova, di censure e legalità. Nel corso della sua conversazione con Giuseppe Recca, che ha condotto la serata, Palazzolo ha lanciato un forte messaggio, in un territorio dove purtroppo persistono retaggi di cultura mafiosa come testimoniato e confermato da alcune recenti operazioni della DDA.

Il Premio ha puntato sulla valorizzazione della bellezza della parola e sulla sua capacità di costruire ponti tra generazioni, esperienze e linguaggi. Il sindaco Enzo Galifi ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti l’identità culturale del borgo, aprendo Burgio al mondo senza dimenticare le proprie radici. La serata ha consolidato Burgio come uno dei punti di riferimento culturale nel territorio, dimostrando che la cultura può essere uno strumento potente di riscatto e rinascita.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Al via la stagione dilettantistica: Unitas Sciacca debutta in Coppa Italia contro la Folgore

Per agevolare i tifosi che su decisione della Prefettura di Trapani non potranno seguire la…

1 ora ago

Turista scomparsa in mare a Salina: ritrovati maschera e tubo

L'allarme era stato lanciato dal marito Sono riprese all’alba, nel mare dell’isola di Salina, le…

2 ore ago

Turismo esperienziale e ceramica: destinati 300.000 euro il progetto dei sei comuni siciliani della ceramica

Il Comune di Sciacca, insieme a Caltagirone, Collesano, Burgio, Monreale e Santo Stefano di Camastra…

2 ore ago

Medico picchiato brutalmente nello studio dove un paziente 30 anni fa uccise il suocero

I carabinieri stanno visionando anche le immagini dei sistemi di videosorveglianza della zona per cercare…

7 ore ago

Pagati gli stipendi ai dipendenti di Aica

Presidente Nobile dopo la polemica con Siciliacque e l'istituto di credito che avrebbe tardato nelle…

7 ore ago

Paura in mare: coppia di Palermo salvata dai bagnini

Le correnti di ritorno, spesso sottovalutate, possono rappresentare un pericolo anche per i nuotatori più…

9 ore ago