Categories: CronacaSicilia

VITE DI PANTELLERIA, STORICO RICONOSCIMENTO DELL’UNESCO

L’Assemblea generale dell’UNESCO, ieri pomeriggio a Parigi, ha iscritto la pratica agricola della Vite ad Alberello di Pantelleria tra i Beni immateriali dell’umanità. Per la prima volta l’Alto organismo internazionale ha attribuito questo riconoscimento ad una pratica agricola, riconoscendone il valore storico-culturale oltre che identitario. La coltivazione della vite sull’isola ha, infatti, modellato nel tempo il paesaggio, realizzando uno dei contesti agricoli più suggestivi al mondo. Al centro di questo scenario la vite e il particolare sistema di allevamento, quello ad alberello. La sua forma di coltivazione è il risultato straordinario di un’agricoltura che, assecondando la natura, ha saputo realizzare un primato d’eccellenza viticola, studiata ed ammirata in tutto il mondo. Il sistema di allevamento ad alberello basso, in conca, con uno sviluppo vegeto produttivo rasente i terreni, costituisce un unicum che va difeso, tutelato e rilanciato. La delegazione italiana presente all’Unesco era guidata dal rappresentante italiano permanente dr.ssa Vincenza Lo Monaco, dal prof Pier Luigi Petrillo – Responsabile Ufficio Unesco del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dal Sindaco di Pantelleria Salvatore Gabriele e dal Commissario straordinario dell’IRVO della Regione Siciliana Antonino Di Giacomo. Per l’Assessorato regionale all’Agricoltura della Regione Siciliana erano presenti Dario Cartabellotta, Responsabile Unico della Regione Siciliana per il Cluster Bio- Mediterraneo di Expo Milano 2015, e Antonino Parrinello, capo di gabinetto dell’ Assessoreato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana. Grande emozione ha suscitato il caloroso applauso con cui l’assemblea ha salutato l’iscrizione della candidatura italiana al Patrimonio immateriale dell’Umanità. “Da Pantelleria arriva oggi un nuovo riconoscimento per l’Italia – ha commentato Vincenza Lo Monaco, rappresentante permanente per l’Italia all’Unesco – Questo importante traguardo deve essere un ulteriore stimolo ed un invito, soprattutto in vista dell’EXPO, a credere di più nelle potenzialità delle nostre tradizioni per dare vita ad uno sviluppo sostenibile, facendo leva sulla cultura produttiva dei nostri territori”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Ecco i lavori Asp nelle strutture sanitarie della provincia

Da Agrigento a Sciacca, da Canicattì a Licata, da Ribera a Ravanusa: interventi triennio 2025/2027…

51 minuti ago

Celebrata la Giornata internazionale degli infermieri

L’Opi in piazza Cavour ad Agrigento la Croce Rossa Italiana e gli studenti in Infermieristica…

1 ora ago

Petizione “Salviamo ogni goccia d’acqua”: oggi raccolte centinaia di firme

Oltre cento firme in pochissimo tempo per la petizione "Salviamo ogni goccia d'acqua" oggi pomeriggio…

4 ore ago

Acquista un locale in piazza e lo dona al Comune per trasformarlo in bagno pubblico

E' accaduto a Favara: il donatore è Rino Castronovo, un consigliere comunale, neo eletto alla…

5 ore ago

Consiglio comunale di Sciacca istituisce commissione indagine su AICA

Una commissione di indagine sulla gestione del servizio idrico integrato. E’ l’iniziativa assunta dal Consiglio…

5 ore ago

Strage di Monreale. C’è un terzo fermato per la sparatoria costata la vita a tre persone: arriva dallo Zen e ha 19 anni

Le indagini dei carabinieri hanno trovato anche la conferma del coinvolgimento dei primi due arrestati.…

5 ore ago