Aperturedestra

Villa comunale “Scaturro” nel limbo: cresce la protesta delle associazioni

L’amministrazione comunale avrebbe finora ignorato le domande inoltrate. Il Coordinamento promette azioni eclatanti per ottenere un confronto con l’amministrazione e riportare al centro dell’agenda politica un luogo che merita rispetto e attenzione.

SCIACCA. La villa comunale “Ignazio Scaturro”, un tempo orgoglio del centro storico, si trova oggi al centro di un acceso dibattito civico. L’area verde, una delle più antiche e simboliche della città, versa in condizioni di degrado e abbandono, mentre le richieste di trasparenza e intervento restano inascoltate. Nonostante le ripetute sollecitazioni, l’amministrazione comunale ha finora ignorato le domande inoltrate dal Coordinamento di Cittadinanzattiva e da altre associazioni cittadine. I dubbi principali riguardano il futuro del parco e il progetto di riqualificazione da realizzare grazie a un finanziamento regionale di circa 400 mila euro.

“Basta silenzi, serve chiarezza”

«La trasparenza è un dovere delle istituzioni», denunciano i rappresentanti delle associazioni firmatarie dell’ultima nota inviata il 20 maggio al Comune, tra cui spiccano i nomi di Anita Lorefice (Comitato Pro Villa Comunale), Stefano Antonio Scaduto (Centro studi Alcide De Gasperi), Pierina Di Martino (Cittadinanzattiva – Procuratori dei Cittadini) e Stefano Scaduto (Comitato di Quartiere Sant’Agostino – Sciacca Est). Nel documento, gli attivisti chiedono l’accesso agli atti e di poter visionare il progetto esecutivo: vogliono sapere se sono previsti interventi prioritari sul sistema di irrigazione e illuminazione, o la rimozione dei manufatti incongruenti con il vincolo storico-paesaggistico. La richiesta è stata inoltrata anche alla Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento.

Il verde dimenticato

Tra le richieste, anche quella di un giardiniere assegnato stabilmente alla villa e al vicino giardino Lombardo, per garantirne la cura e la tutela. Ma il silenzio delle istituzioni è proseguito anche dopo la precedente nota di marzo. Ora, esasperati dalla mancanza di risposte, i cittadini annunciano una mobilitazione pubblica. Il Coordinamento promette azioni eclatanti per ottenere un confronto con l’amministrazione e riportare al centro dell’agenda politica un luogo che merita rispetto e attenzione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La difesa di Galvagno in aula: “Se facessi un passo indietro rischierei di fare passare il messaggio che una richiesta veicolata sui canali digitali ha più peso della nostra Costituzione”

Il presidente dell’Assemblea regionale siciliana è coinvolto in un’indagine per corruzione partita dallo scandalo Cannes.…

1 ora ago

Crisi idrica: situazione che sta migliorando ma ci sono ancora troppe criticità

Sistemati impianto elettrico pozzi Carboj e condotta San Marco, ma i cittadini continuano a segnalare…

2 ore ago

Raccolta rifiuti, dipendenti in assemblea sindacale: possibili disservizi per la raccolta porta della frazione multimateriale differenziata

SCIACCA- Oggi, a causa di un’assemblea sindacale indetta dai dipendenti del servizio di raccolta rifiuti,…

4 ore ago

Seccagrande, cerimonia di sostituzione delle bandiere del Monumento ai Caduti del Mare

La cerimonia di sostituzione delle bandiere del Monumento ai Caduti del Mare è dedicato alla…

5 ore ago

Uno studente saccense alle finali nazionali di Poetry Slam under 20

Il 4 luglio 2025 sarà in gara all'interno del palinsesto artistico di Short Out, festival…

6 ore ago

Servizio di vigilanza e salvataggio spiagge: inizio rinviato di alcuni giorni

Ci sono dei problemi burocratici che hanno imposto il rinvio Rinviato di alcuni giorni, per…

6 ore ago