Aperturedestra

(video) Tariffa idrica: parla un sindaco che non ha votato l’aumento

Critico il sindaco di Cattolica Santo Borsellino: “Occorre un cda tecnico, persone competenti e capaci. La politica tutta non deve mettere in un ruolo così delicato i propri amici”.

“L’aumento della tariffa idrica non risolve i problemi, dobbiamo rivedere il sistema”: lo dice Santo Borsellino, sindaco di Cattolica Eraclea, uno dei primi cittadini che continuano ad essere contrari ad un provvedimento impopolare, fortemente contestato dagli utenti. Borsellino non ha partecipato al voto perchè – dice – avrebbe votato contro. Era pronto alla soluzione alternativa, quella di spalmare il debito di Aica tra i Comuni soci. Ma riconosce che, forse, avrebbe votato anche lui l’aumento se il suo Comune fosse stato in difficoltà finanziaria. “Capisco la scelta fatta da molti miei colleghi – dice – in tanti avrebbero rischiato il dissesto, ma io non me la sono sentita di fare pesare sulle tasche dei cittadini una situazione debitoria in presenza di una serie infinita di disservizi”. Anche lui, come molti suoi colleghi, punta il dito sui Comuni debitori: “Dobbiamo subito recuperare queste risorse – dice – e poi avviare una nuova programmazione, una svolta rispetto all’attuale gestione, che è assolutamente inadeguata”. Un riferimento evidente al consiglio di amministrazione di Aica, il cui operato viene criticato da molti sindaci, alcuni dei quali ne invocano la rimozione. “Il cda vive alla giornata – aggiunge Borsellino – occorre un management tecnico, persone competenti e capaci. E la politica tutta deve prendere atto di questo, evitando di mettere in un ruolo così delicato i propri amici. Abbiamo bisogno di persone che ci dicano come continuare ad avere acqua pubblica riducendo i disservizi. Fino ad oggi – continua – non sono riusciti a farlo”. Il sindaco di Cattolica in tema di gestione delle risorse, ricorda che tre anni fa, quando Aica cercava nuovi locali, mise a disposizione un immobile comunale, un edificio oggi dismesso, che in passato ospitava una scuola: “Hanno fatto diversi sopralluoghi – conclude – bastava fare una ristrutturazione e poi portarvi uffici e magazzini al costo modico di 1000 euro al mese. Ma hanno voluto fare una scelta diversa e più costosa. La mia era una proposta per ridurre i costi, ciò che dovrebbe fare oggi Aica per evittare aumenti delle bollette”. Sulla questione nelle scorse ore è intervento con una nota critica anche il Cartello sociale della provincia di Agrigento: “Su quasi 6 milioni di euro di crediti che Aica vanta, 3 milioni e 779 sono imputabili a quattro Comuni. Questo atteggiamento, fa sospettare l’esistenza di strategie orientate a ostacolare la gestione pubblica del servizio idrico integrato”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scommesse illegali in un’associazione sportiva: condannato riberese

Nell'inchiesta è stato coinvolto un altro socio dell'attività, giudicato a parte. RIBERA. Due anni e…

42 minuti ago

Favara, uomo accoltellato alla gola e cinque feriti gravi in incidente stradale

Quasi tutti i feriti dell’incidente sono giovani migranti ospiti di una comunità per minori non…

3 ore ago

(video) «La Sicilia tornerà un emirato islamico, morte agli infedeli»: due jihadisti arrestati dalla Polizia. Abitavano a Castelvetrano

Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…

10 ore ago

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

15 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

16 ore ago