Uncategorized

(Video) Deidda canta Pirandello

Il cantautore sardo in un brano si avvale della voce recitante del saccense Pippo Santangelo

C’è la voce recitante del saccense Pippo Santangelo, che per diversi anni è stato presidente della Compagnia dell’Isola e che coltiva ancora la sua passione per la poesia e il teatro, nell’ultimo lavoro discografico di Mariano Deidda, il «cantapoeta» sardo che ama Sciacca, città di origine della moglie. Deidda ha dedicato la maggior parte dei suoi dischi a musicare poesie e testi di importanti scrittori, in particolare il portoghese Fernando Pessoa. Santangelo impersona con la sua voce il premio Nobel Pirandello in “Girgenti”, il brano portante del disco.

Il lavoro discografico si intitola “Girgenti – Deidda canta Pirandello”. E’ stato registrato a Lisbona, la città dive vive per gran parte dell’anno. Dal 27 giugno è distribuito in tutta Italia. Un’opera che si presenta al pubblico come una danza ricca di graffianti e dolci melodie, che attraverso versi di valore universale vogliono arrivare dritte al cuore nutrendo la mente. Il disco, come il live che approderà in Sicilia nel prossimo mese di luglio con un’esibizione ad Agrigento nell’ambito delle iniziative culturali dell’evento Capitale della Cultura 2025, punta ad essere un’esperienza unica e profonda. Un viaggio creativo, quello di Deidda, dopo alcuni anni di silenzio artistico. Ha voluto abbracciare Pirandello dopo la scomparsa della moglie, Maria Teresa Bonafede, scrittrice di origini siciliane. “Basta con Fernando Pessoa” gridava Teresa al suo uomo a proposito di un suo sogno. Seguendo il suggerimento, l’artista ha trascritto e meditato sulle frasi che la moglie aveva sottolineato nei libri del grande drammaturgo agrigentino, immergendosi nella complessità del pensiero pirandelliano, seguendo il modello dell’amore che Pirandello stesso nutriva per la sua musa, Marta Abba.

Il disco è stato registrato negli storici studi di Valentim de Carvalho a Lisbona, un luogo leggendario che ha visto passare artisti del calibro di Amalia Rodriguez, Vinicius de Moraes e i Rolling Stones. Il progetto discografico è curato e prodotto da Machiavelli Music e VREC, con il primo già al timone di altre produzioni di Deidda dedicate a Pessoa, Pavese e Deledda. Vi collaborano artisti di spicco come Laurent Filipe – tromba e flicorno; Massimo Cavalli – contrabbasso; Jorge Moniz – batteria; Nino La Piana – pianoforte; Vincenzo Zitello – arpa, flauto traverso, violoncello. Ognuno di loro ha contribuito a creare un tessuto sonoro ricco e variegato. Gli arrangiamenti sono curati da Nino La Piana e da Laurent Filipe, amico intimo di Deidda e produttore musicale per l’occasione.

“Questo lavoro – dice l’artista – è una riflessione sulla modernità, un invito a considerare come, per ingannare se stessi, gli uomini abbiano bisogno di costruirsi continuamente una realtà alternativa a quella assegnata dal destino. Questa ricerca di nuove identità e la capacità di vivere molteplici vite, come suggeriva Pirandello”. Nato ad Iglesias, in Sardegna, il 19 giugno 1961, Deidda ha saputo costruire una carriera straordinaria nel panorama musicale italiano e oltre. La sua discografia è arricchita da numerose collaborazioni internazionali. Nei suoi lavori il cantautore sardo ha spesso condiviso il palco con importanti nomi del jazz, tra cui Kenny Wheeler, Miroslav Vitous, Enrico Rava, Laurent Filipe, Gianluigi Trovesi, Gianni Coscia, Aleksandar Sasha Karlic e molti altri. Per tutto il 2025 sarà impegnato nella promozione dell’album. In questi giorni si trova in tour in Portogallo, dove la sua musica, intrisa di blues/pop/jazz, sta avendo molti apprezzamenti. Ora è atteso in Sicilia per preparare il lancio nazionale ed i concerti. E con lui ci sarà anche Pippo Santangelo, suo amico fraterno.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aveva ucciso a coltellate la moglie ad Alessandria: ergastolo per un agrigentino

Giovanni Salamone nell'ottobre scorso aveva confessato il delitto. La vittima era una insegnante Condanna all'ergastolo…

52 minuti ago

Venerdi 18 luglio al Parco Archeologico Lilibeo Marsala il “Giovanni Mattaliano Ensemble”

L'evento fa parte del programma di "Ekklesìa Festival – Il rito della scena" diretto da…

1 ora ago

Ritrovato quindicenne scomparso

Non era rientrato nella sua casa di Porto Empedocle. I carabinieri lo hanno rintracciato nel…

2 ore ago

(fotogallery) I Racalmutesi abbracciano la Madonna del Monte

Nell'anno del Giubileo, dopo 37 anni la statua di marmo bianco i primi di luglio…

4 ore ago

Sovareto, Sant’Antonio e Stancapadrone: residenti esasperati per turni idrici: uno ogni due settimane

Si sono riuniti in assemblea tramite il comitato Sovareto, Sant'Antonio e Stancapadrone. Residenti esasperati e…

5 ore ago