Categories: CronacaSciacca

VICENDA TAMOIL VIA VERONA: IL COMUNE RISCHIA RISARCIMENTO DI 2 MILIONI DI EURO

La ditta Micalizzi ha già notificato un risarcimento danni di 600 mila euro; quello della Tamoil potrebbe essere di 1,5 milioni

Il Comune, con la vicenda relativa al rilascio della concessione alla Tamoil Petrolio Spa per la realizzazione dell’impianto di carburanti in via Verona, rischia concretamente un risarcimento ultra milionario. All’incirca 2 milioni di euro. Di questi, già una notifica, da parte della ditta Micalizzi, proprietaria del terreno su cui deve sorgere l’impianto della Tamoil, è stata eseguita per 600 mila euro. A seguire, ci sarà quello della Tamoil, la compagnia petrolifera.

La vicenda risale al febbraio del 2005, quando la Tamoil richiede chiede al comune di Sciacca il trasferimento coatto dell’impianto di distribuzione ubicato in piazza belvedere.

Il 20 luglio 2005, con l’ordinanza n. 108, si era disposto alla Tamoil lo sgombero dell’area occupata e la relativa bonifica. Nel luglio del 2006, la Tamoil ottiene la conformità urbanistica dal Comune e la relativa proposta di rilascio della concessione. Poi, inizia il periodo nel quale la società petrolifera non riceve più risposte dal Comune. A fine anno, esattamente il primo dicembre del 2006, riceve, invece, un diniego. Poi, bisogna attendere il 2010, quando con delibera del Consiglio comunale, la numero 63, il civico consesso stabilisce altre zone dove ubicare gli impianti di distribuzione di carburante.

Nel frattempo, la Tamoil e la ditta Micalizzi presentano ricorso al Consiglio di Giustizia Amministrativa, che viene accolto. Il Cga emette la sentenza intimando il Comune a provvedere al rilascio della concessione. Nonostante ciò il Comune non dà seguito, e il Cga è costretto ad emettere, lo scorso 25 marzo, una successiva sentenza di ottemperanza, dando torto su tutti i fronti al Comune.

Nella motivazione (che sul periodico Corriere di Sciacca in edicola pubblichiamo ampiamente), si legge che “ gli atti dirigenziali sono da ritenersi nulli per violazione ed elusione del giudicato formatosi sulla decisione n. 786/2010” . E poi ancora: “va osservato che l’illegittimità che affligge gli atti dirigenziali si rivela di particolare intensità , sia per la non pertinenza delle motivazioni addotte (è il caso del parere reso dal dirigente del settore urbanistica) sia per l’evidente carenza della relativa istruttoria, formatasi su presupposti erronei (con riguardo all’atto del dirigente del settore ecologia). L’invalidità in questione oltrepassa la soglia della mera illegittimità per debordare nel campo dell’elusione del giudicato” .

Nel numero in edicola del nostro periodico cartaceo troverete ogni dettaglio con la storia cronologica.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni – Valeria Di Gloria – è morta…

2 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

4 ore ago

Il corpo del giudice beato Rosario Livatino esposto per la venerazione

Migliaia di fedeli ad attenderlo e omaggiarlo. Fino a domenica 18 Maggio, la reliquia resterà…

4 ore ago

Tragico schianto alla rotonda tra uno scooter e un’auto a Barrafranca: muore un ragazzino di 15 anni

Soccorso è stato trasportato al Sant'Elia di Caltanissetta dove però è spirato Un ragazzo di…

9 ore ago

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

9 ore ago

Alla scoperta della Sardegna in moto. Esperienza di un viaggio indimenticabile di 36 centauri con 19 moto (Foto gallery)

Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…

10 ore ago