I parlamentari nazionali del PD , Angelo Capodicasa, Maria Iacono e Giuseppe Zappulla, hanno presentato una interpellanza al Presidente del Consiglio Gentiloni , al Ministro dell’Interno Minniti, e al Ministro per la coesione territoriale ed il Mezzogiorno De Vincenti, sul caso della società “Calcestruzzi Belice s.r.l” di Montevago.
La struttura è attualmente in confisca definitiva dei beni e con gli amministratori diffidati a compiere ogni attività aziendale.
“Undici lavoratori verranno a perdere il loro posto di lavoro per motivi che, ad uno sguardo superficiale, non appaiono essere insormontabili- scrive l’onorevola Angelo Capodicasa. L’eventuale chiusura definitiva dell’attività della Calcestruzzi Belice, oltre a comportare un serio danno all’economia della zona, sancirebbe l’ennesimo episodio di sconfitta dello Stato nella gestione dei Beni sequestrati alla criminalità organizzata con ripercussioni notevoli anche sul fronte della lotta alla mafia che non può tradursi in danno alle popolazioni ed ai lavoratori indirettamente interessati”.
Capodicasa fa riferimento anche alla disponibilità del Cardinale Montenegro, vescovo di Agrigento, di intervenire “con le già sparute risorse della Curia insieme a Don Ciotti per conto dell’associazione “Libera”, per ripianare, come atto di solidarietà, il debito di circa trentamila euro con l’Eni”, e ciò “se da una parte dimostra ed esalta la sensibilità sociale della Chiesa agrigentina e di “Libera”, dall’altra suona come monito e critica severa alle Istituzioni dello Stato per l’incapacità a risolvere un problema, che pur nella modestia delle cifre, ha risvolti sociali pesanti per la piccola comunità di Montevago e refluenze importanti per l’immagine dell’azione di contrasto alla mafia condotta dallo Stato”.
Per capodicasa, il Governo deve affrontare direttamente il problema e prendere iniziative immediate per scongiurare la chiusura della Calcestruzzi e salvare così posti di lavoro e risorse economiche per l’area della Valle del Belice e garantire la credibilità della lotta alla mafia come lotta, al contempo, di legalità e di sviluppo. “
Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…
Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…
Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…
Il Planet Dance Sciacca ASD ed EPS lo scorso mercoledì ha organizzato una serata dedicata…
Il parlamentare saccense Michele Catanzaro alla guida del gruppo parlamentare pronto a disertare il congresso…
Alla presenza di Totò Cuffaro, il gruppo consiliare e la segretaria cittadina si sono riuniti…