Categories: cronacaSciacca

Vicenda Bilboa Vertical Tour, l’opposizione chiede chiarezza al sindaco e condanna gli insulti rivolti alle forze dell’ordine

SCIACCA- La vicenda della sospensione della manifestazione Bilboa Vertical Tour, avvenuta ieri pomeriggio con l’intervento da parte del Commissariato alla Pubblica Sicurezza di Sciacca, ha provocato la reazione della politica.

Il primo ad intervenire è stato il segretario provinciale del Pd, Simone Di Paola, il cui intervento è pubblicato in un articolo a parte.

Non è tardato l’intervento anche da parte dei consiglieri comunali di opposizione che chiedono al sindaco Fabio Termine di conoscere quali reali motivazioni hanno indotto alla sospensione ed annullamento dell’evento.

“Interrompere una manifestazione durante la sua piena esecuzione è sempre un colpo al cuore soprattutto quando ci va di mezzo l’immagine di una città turistica che prova, incessantemente, a risalire la china senza parlare dei fruitori che si sono riversati in contrada Foggia per assistere alla manifestazione. Quello accaduto ieri lascia, ancora una volta, l’amaro in bocca”.

I consiglieri di opposizione chiedono al sindaco di conoscere “quali reali motivazioni hanno indotto alla sospensione ed annullamento dell’evento;  l ruolo effettivo dell’amministrazione in relazione all’organizzazione dell’evento e quali ragioni hanno indotto gli organi di pubblica sicurezza a sospendere, nella seconda giornata della manifestazione, l’evento nelle prime ore del pomeriggio”.

I consiglieri di opposizione condannano l’atteggiamento che alcuni partecipanti al “Bilboa vertical Tour” hanno riservato alle forze dell’ordine che hanno, per ragioni tecnico/amministrative di cui non siamo al corrente al momento, sospeso l’evento musicale di contrada Foggia. Siamo dispiaciuti e rammaricati per quando accaduto. Gli innumerevoli video che mostrano questi atteggiamenti di rivolta e di attacco frontale agli esponenti della pubblica sicurezza dovrebbero indurci ad una sana riflessione, ad un riassetto degli equilibri che sanciscono il rispetto reciproco tra popolazione, istituzioni e organi di sicurezza. Atteggiamenti di questo tipo denigrano la valenza storica, culturale e sociale della nostra città.

 

 

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Crisi idrica: le piogge portano buone notizie. Tre milioni di metri cubi di acqua in più negli invasi siciliani

Lo rende noto l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana, sottolineando che il dato…

1 ora ago

Enzo Bianco al fianco di Catanzaro e del gruppo parlamentare PD: «Congresso regionale illegittimo, Barbagallo pensa per sé e non al partito»

Appello alla segretaria Schlein affinchè intervenga per recuperare un partito che in Sicilia non è…

2 ore ago

Aumenta il numero degli incunaboli conosciuti custoditi nella biblioteca storica di Sciacca

Un’equipe di studiosi sta conducendo nella biblioteca storica “Aurelio Cassar” un’attività di catalogazione scientifico-analitica SCIACCA.…

2 ore ago

Sotto accusa l’attività del Comune contro il randagismo

Per Controcorrente Sciacca l'amministrazione Termine ha fallito e si continuano a spendere 400 mila euro…

3 ore ago

Emergenza idrica: pubblicato l’avviso della Regione per le proposte di fattibilità dei due dissalatori di Palermo

Le proposte, contenenti tra l'altro una relazione generale, il progetto di fattibilità, una bozza di…

3 ore ago

Appalti truccati, per il Cartello Sociale l’indagine della Procura apre “uno scenario inquietante”

L’inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Agrigento su un presunto sistema di appalti truccati,…

3 ore ago