Aperturesotto

Via libera all’eolico offshore: ma l’Italia è bloccata dalla burocrazia

Solo un impianto è attivo nonostante il potenziale italiano sia tra i più promettenti al mondo.

Il futuro energetico dell’Italia si gioca anche sulle onde del Mediterraneo, ma la rivoluzione dell’eolico offshore è ancora frenata dalla lentezza delle autorizzazioni. Secondo Legambiente, sono ben 93 i progetti presentati da imprese del settore – per un totale di 74 GW di potenza – distribuiti in 10 regioni e la maggior parte riguarda sistemi galleggianti a larga distanza dalla costa. Ad oggi, però, solo un impianto (a Taranto) è attivo nonostante il potenziale italiano sia tra i più promettenti al mondo.

I numeri dell’eolico offshore italiano

93 progetti mappati, soprattutto galleggianti, con una distanza media dalla costa di 32,7 km. Solo 1 impianto attivo: il Beleolico di Taranto. Puglia, Sicilia e Sardegna guidano la classifica con il maggior numero di progetti. Tempo medio per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA): 340 giorni, quasi il doppio dei 175 previsti per legge.

Burocrazia, il nodo che rallenta tutto

Lo sviluppo di queste infrastrutture è messo a dura prova da tempi autorizzativi lunghi e complessi. Le pratiche per la VIA richiedono quasi un anno, e non mancano ritardi dovuti al coinvolgimento di diversi ministeri e enti locali. Secondo Legambiente, “occorre accelerare i processi autorizzativi e far decollare l’eolico offshore in Italia”, anche per cogliere i vantaggi economici e ambientali che questa tecnologia assicura.

Un’opportunità per lavoro e industria

Con lo sblocco delle autorizzazioni, si stima la creazione di 27.000 nuovi posti di lavoro entro il 2050, di cui ben 13.000 diretti nella filiera. L’associazione ambientalista sottolinea come si tratti di un’occasione senza precedenti per le regioni coinvolte, sia sotto il profilo occupazionale che industriale.

Porti strategici: Augusta e Taranto

Il decreto Porti del Governo ha individuato Augusta (Sicilia) e Taranto (Puglia) come hub principali per la filiera nazionale delle rinnovabili marine, destinando circa 78 milioni di euro nei prossimi tre anni per ammodernare porti e banchine, dragaggi e infrastrutture logistiche adeguate. Brindisi e Civitavecchia sono stati individuati come porti di supporto. La scelta strategica di Augusta e Taranto premia la loro posizione, la disponibilità di spazi e i collegamenti tecnici e logistici, fondamentali per lo sviluppo di una cantieristica navale in grado di produrre, assemblare e varare le piattaforme galleggianti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ondata di calore in arrivo: ecco che cosa accadrà da lunedi

Il picco è previsto a partire dalla prossima settimana, con temperature roventi soprattutto al Sud,…

2 ore ago

Furti di ceramiche e soldi, denunciati due 44enne

I Carabinieri della Stazione di Porto Empedocle hanno deferito alla Procura della Repubblica di Agrigento…

2 ore ago

Beni culturali: statua greca in marmo rinvenuta a Mozia

Assessore Scarpinato: «Ancora una volta la Sicilia si conferma crocevia di civiltà» Una figura femminile…

5 ore ago

Emergenza idrica fuori controllo: fondi manutenzione esauriti e polemiche politiche

Oggi il sindaco Fabio Termine incontra il Prefetto Salvatore Caccamo SCIACCA – La crisi idrica…

9 ore ago

“Bellanca, il sogno tra le nuvole”: domani la presentazione

Lo spettacolo teatrale andrà in scena il 30 luglio. Racconta la storia dell'ingegnere aeronautico saccense…

9 ore ago

(video) “Mare Nostrum”un incredibile viaggio lungo le meravigliose coste d’Italia

Realizzato dalla Fondazione Univerde, contiene anche materiale fotografico fornito dall'ambientalista e sub saccense Santo Tirnetta…

10 ore ago