Categories: CronacaRibera

VERGOGNA

La questione della case popolari di via Martiri di via Fani è emblematica di una superficilità che offende la dignità delle persone

EDITORIALE di Filippo Cardinale

Prima si guardava alla questione dei 76 alloggi popolari siti in Largo Martiri di via Fani come una esagerazione, una strumentalizzazione.  Oggi, la questione, invece, assume i contorni del dramma. I riflettori si sono accesi in modo intenso subito dopo l’emanazione dell’ordinanza di sgombero.

Per calamitare l’attenzione è stato necessario, da parte di Angelo Renda, la presentazione di un esposto alla Procura delle Repubblica, paventando ipotesi di inadempienze dell’Amministrazione Comunale, come, per esempio, il non aver transennato. Nello svolgimento della filiera dei fatti di questa vicenda, vi sono punti che devono essere chiariti con estrema franchezza. Vanno per davvero individuate eventuali mancanze, inadempienze, ma soprattutto è necessario che accanto ad eventuali responsabilità accertate si associno nomi e cognomi.

Grave il contenuto della relazione dello Iacp: “Si evidenzia che la struttura dell’edificio in oggetto non soddisfa le verifiche sia di resistenza che di deformabilità, per cui si può concludere che la continuazione dell’uso attuale della struttura non è conforme ai criteri di sicurezza delle norme tecniche costruttive”. La questione, dunque, richiede di approfondire fatti che risalgono anche a ritroso. Se crolli, crepe e cedimenti sono dovuti all’incuria, già questo è grave e vi sono precise responsabilità. Ma bisogna andare oltre e capire se la ditta costruttrice ha utilizzato eventuale cemento non in regola con quello previsto dagli appositi calcoli. E qui si apre un’altra maglia. Se risulta un’ipotesi del genere, bisognerà, allora, estendere il monitoraggio ad altre costruzioni simili.

Al di là delle dichiarazione degli amministratori, delle parole di solidarietà espresse a chi in questo periodo si trova ad affrontare emergenze davvero serie, la classe politica deve dimostrare il senso delle priorità. Dia prova immediata di essere all’altezza di fronteggiare situazioni difficili, provvedendo subito a trovare somme da mettere a disposizione dell’emergenza. Ma soprattutto mantenga alta la tensione e non la rallenti passato qualche giorno. C’è il tempo degli svaghi, ma anche quello in cui bisogna lavorare sodo.

Ma soprattutto una questione emerge. Chi abita quelle case è stato offeso in quel che è sacro: la dignità dell’uomo. Non è possibile far finta di vedere e lasciare che cittadini vivano per anni in uno stato di pericolo, ma anche di degrado. Come è possibile non aver visto in quale stato di abbandono sono lasciate quelle case? Vivere in quelle condizioni, abitare quelle case che testimoniano l’emblema di come è gestita la cosa pubblica, è davvero sconcertante.

E’ vero, purtroppo, ci sono cittadini di serie A e di serie B. Purtroppo, gli abitanti delle case popolari di Via Martiri di via Fani, sembrerebbero appartenere ancora ad una categoria inferiore.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

(video) «La Sicilia tornerà un emirato islamico, morte agli infedeli»: due jihadisti arrestati dalla Polizia. Abitavano a Castelvetrano

Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…

2 ore ago

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

7 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

8 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

8 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

8 ore ago