Il Sindaco di Sciacca si attivi per conoscere il destino della struttura del vecchio Ospedale di Sciacca ed elabori proposte di riuso della struttura o dell’area su cui sorge la struttura. Lo sostiene oggi la segreteria cittadina dell’Udc, che riporta l’attenzione su un immobile simbolo del degrado e dell’incuria. L’ex ospedale è chiuso dal 2002. Secondo Stefano Scaduto, coordinatore cittadino Udc, tale trascuratezza è intollerabile ed ancor più lo è l’assenza di notizie sulle intenzioni di chi vi abbia competenza circa il riuso della struttura o dell’area su cui essa sorge. “Considerati i danni che lo stato di lungo abbandono del vecchio Ospedale ha già causato alla nostra città – dice Scaduto – in termini di mancato uso per finalità di bene comune della struttura, ma anche di lesione all’immagine turistica della nostra città, considerata infine l’importanza per la nostra città del destino futuro di tale struttura o dell’area su sui sorge, chiediamo al Sindaco di Sciacca e alla sua amministrazione una cosa semplicissima: di interessarsi alla questione, comunicare ai cittadini a quale ente appartenga la proprietà dell’immobile, a quale ente ne spetti la gestione ed infine di elaborare proposte comunali all’ente proprietario della struttura per il suo riutilizzo nell’interesse della nostra città, ovvero di elaborare una proposta di acquisizione della stessa, previa individuazione dell’utilità che tale struttura o l’area relativa potrebbe soddisfare nell’interesse di Sciacca”.
Una commissione di indagine sulla gestione del servizio idrico integrato. E’ l’iniziativa assunta dal Consiglio…
Le indagini dei carabinieri hanno trovato anche la conferma del coinvolgimento dei primi due arrestati.…
Soft2Bet, un leader nel settore dell'iGaming europeo, ha pubblicato il suo Rapporto di Ricerca Soft2Bet…
Firmato il Decreto dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Recupero finanziato con 55.476…
Alla tragedia hanno assistito molte persone Paura all’ospedale Policlinico di Palermo dopo che un uomo…
Si tratta di Oriana Alfano, Salvatore Noto, Filippo Vitello, Giuseppe Riggi, Giovanni Sicola e Virginia…