SICILIA- Modalità di valutazione di rischi e benefici operata, a livello generale, nel piano vaccinale e, a livello individuale, da parte del medico vaccinatore, anche sulla basa dell’anamnesi pre-vaccinale; se vengano consigliati all’utenza test pre-vaccinali, anche di carattere genetico; chiarimenti sugli studi ed evidenze scientifiche (anche eventualmente emerse nel corso della campagna vaccinale) sulla base dei quali venga disposta la vaccinazione a soggetti già contagiati dal virus; le modalità di raccolta del consenso informato.
Sono alcuni dei quesiti che il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana, presidente Rosanna De Nictolis, Maria Stella Boscarino, consigliere, estensore, chiede a un collegio composto dal segretario generale del ministero della Salute, dal presidente del Consiglio superiore della sanità operante presso il ministero della salute e dal direttore della Direzione generale di prevenzione sanitaria per la “verifica della non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’obbligo vaccinale”.
Opera nel piano triennale 2025-2027 con un mutuo che sale a 3 mln da pagare…
Lo rileva l’Ufficio studi della Cgia (Confederazione Generale Italiana dell'Artigianato) di Mestre. Tre le variabili…
Si tratta di un ventenne. La polizia sta cercando di ricostruire la dinamica dell'incidente Si…
Uno dei due candidati alla segreteria provinciale del Pd, l’ex consigliere comunale di Ravanusa Giacomo…
Grande successo di pubblico al primo convegno della Fiera per costruire Nella gremita sala Zeus…
Deve ora rimanere un mese in pubblicazione, poi potrà essere avviato l'esame da parte delle…