Categories: EconomiaItalia

VACANZE E CRISI, DOVE VANNO GLI ITALIANI?

È tempo di crisi e ovviamente il settore turistico è tra i primi a risentirne. Sono moltissimi, infatti, gli Italiani che hanno ridimensionato le loro vacanze, puntando su mete più economiche o accorciando i soggiorni. Così i grandi viaggi sono sempre più rari e in molti scelgono di rimanere nel Belpaese, prediligendo mete come la Sicilia, ricca di scenari naturali mozzafiato, ma anche di tanta cultura e bellissime città. Molti scelgono poi di prenotare online , per risparmiare sui costi di biglietti e hotel: tra le mete più scelte, le Isole Canarie e in particolar modo Palma di Maiorca, data la loro estrema bellezza, ma anche la loro economicità.

Molto in voga sono anche le città dell’Est Europa, come ad esempio Budapest, perfetto connubio tra risparmio e bellezza, semplice da raggiungere (sia a livello di tempi che di costi), ma comunque con tutto il fascino di una città d’arte straniera. Molto scelta è anche, appunto, la Spagna. Oltre a Palma di Maiorca, Barcellona continua a stregare gli italiani, anche lei accessibile e bellissima, per una vacanza economica, che però possa definirsi tale.

In aumento i soggiorni negli agricampeggi italiani, che permettono di soggiornare a prezzi accessibili in luoghi particolarmente belli, vicino a città d’arte oppure a luoghi naturalistici di particolare bellezza come, appunto, la Sicilia, oppure le valli venete o le colline toscane. Il punto, infatti, in questa Italia in crisi, non è rinunciare alla vacanza, ma rinunciare agli extra. Ecco quindi che il 35% dei vacanzieri italiani sono disposti a tagliare sui divertimenti, come i parchi, le discoteche e il cinema, per mettere via i soldi per le vacanze, mentre il 25% abbassa i propri standard di una o due stelle, per potersi permettere qualche notte in più. Il 9% punta poi sugli agriturismi, sicuramente più accessibili rispetto alle classiche strutture alberghiere.

S.G.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

“Festa siciliana”: i sapori dell’isola a Gorizia

Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…

2 ore ago

Uccisi a Monreale, fratello di una vittima scrive a Mattarella e a Meloni: «Intervenite con urgenza»

A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…

2 ore ago

La donna morta carbonizzata al distributore, non è stato un incidente: si è data fuoco

Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…

3 ore ago

Il nulla succede al nulla: è il congresso regionale del Pd. La Schlein non ha tenuto conto della violazione delle regole interne

Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…

4 ore ago

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina. Si sarebbe cosparsa di benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…

8 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

9 ore ago