Categories: CronacaSciacca

“UTILIZZARE L’EX COLONIA MARINA PER ISTITUTO CUSTODIA ATTENUATA MADRI”. LA PROPOSTA DEL CENTRO STUDI “PEDAGOGICAMENTE”

“Vinta la battaglia tanto complicata per il mantenimento del Tribunale di Sciacca, a spese sicuramente dell’immagine di un territorio bellissimo a vocazione turistica e tanto martoriato dalle parole degli operatori della politica che per sensibilizzare il Governo hanno dipinto Sciacca e i paesi limitrofi ad alta densità mafiosa” , il Centro Studi Alta Formazione e Ricerca “Pedagogicament” lancia una proposta, a firma del direttore generale Antonello Nicolsia, che riguarda il carcere e l’ex colonia marina delle Muciare.

“Il nostro- è scritto nella nota-  sarà pure un territorio difficile, ma Sciacca non è Gela. Sicuramente il nostro territorio necessità un presidio giudiziario, fortunatamente è stato mantenuto, ma adesso tutti insieme e non solo noi di Pedagogicamente, ma anche l’Ordine degli Avvocati che presto coinvolgeremo ufficialmente per una visita all’interno della prigione saccense, la Magistratura, la Politica locale e nazionale, il Volontariato, l’Amministrazione comunale, e tutti coloro che sono sensibili al rispetto dei diritti degli uomini, anche di quelli che hanno sbagliato, dobbiamo lavorare affinché si trovi un compromesso con il Governo nazione per trovare l’alternativa al sito che oggi ospita la Casa Circondariale di Sciacca.

Luogo che ristrutturato potrebbe ospitare una biblioteca, un centro studi, una sede distaccata dell’Università o un museo, per esempio il tanto desiderato “Museo del Mare”, nel centro storico di Sciacca, fruibile a tutti i turisti. Per offrire una buona alternativa alla fatiscente Casa Circondariale e al fine di mantenere una struttura penitenziaria nella città, abbiamo pensato ad un “Istituto a Custodia Attenuata per Madri”, l’I.C.A.M. è un centro che ospita donne in detenzione con i loro bambini da 0 a 3 anni, a Sciacca abbiamo già una bella costruzione già pronta ad essere utilizzata e visto che da parecchi anni è inattiva, l’ex colonia marina costruita nel periodo fascista sita in Contrada Muciare potrebbe divenire una delle strutture di eccellenza per ospitare detenute con i loro bambini, creando all’interno un asilo per garantire ai minori un quotidiano meno devastante da quello del carcere, i colori del mare e il contesto sono molto adeguati, inoltre all’interno i grandi saloni potrebbero ospitare interessanti attività formative legate all’artigianato della ceramica o alla lavorazione dei prodotti ittici, i soci della Lega Navale Italiana sede di Sciacca e il suo Presidente saranno sicuramente onorati di consegnare le chiavi della struttura al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria che certamente accoglierebbe positivamente una proposta del genere, un progetto che forse prima però dovrebbe essere avallato dall’attuale Amministrazione Comunale e soprattutto dall’Assessore alle Politiche Sociali, che ad oggi ha dimostrato scarsa sensibilità, forse per mancanza di conoscenze legate al mondo carcerario.

Pedagogicamente ha già lanciato attraverso la stampa la proposta di istituire un “Garante dei Diritti dei Detenuti”, ma forse agosto non è il mese adatto per cose così importanti e serie, molto meglio il carnevale…

Sciacca, 18 agosto 2012

Dott. Antonello Nicosia – Direttore Generale

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni – Valeria Di Gloria – è morta…

2 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

4 ore ago

Il corpo del giudice beato Rosario Livatino esposto per la venerazione

Migliaia di fedeli ad attenderlo e omaggiarlo. Fino a domenica 18 Maggio, la reliquia resterà…

4 ore ago

Tragico schianto alla rotonda tra uno scooter e un’auto a Barrafranca: muore un ragazzino di 15 anni

Soccorso è stato trasportato al Sant'Elia di Caltanissetta dove però è spirato Un ragazzo di…

9 ore ago

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

9 ore ago

Alla scoperta della Sardegna in moto. Esperienza di un viaggio indimenticabile di 36 centauri con 19 moto (Foto gallery)

Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…

10 ore ago