Aperturedestra

Un’intera pagina per un’intera terra: quando l’impresa diventa voce del territorio

Ezio Bono: “La promozione con vari canali non deve limitarsi a promuovere la propria struttura ricettiva, ma deve diventa vetrina collettiva: itinerari consigliati, eventi locali, storia, arte, eccellenze gastronomiche, tradizioni popolari”

SCIACCA. Con un gesto audace e profondamente sentito, l’affermata impresa turistica Bono Vacanze, ha deciso di acquistare una pagina intera del noto quotidiano nazionale e regionale “LA SICILIA”. Ma non per parlare solo di sé. L’obiettivo è più ampio, più generoso: raccontare, promuovere e valorizzare l’intero territorio in cui opera, con tutte le sue meraviglie naturali, artistiche e storiche.
Ogni giorno, migliaia di turisti si affacciano sulle coste cristalline che lambiscono questo angolo di paradiso che è Sciacca. Il mare, con le sue sfumature turchesi e i profumi salmastri, è solo l’inizio. Alle sue spalle, colline verdi, sentieri profumati di macchia mediterranea, riserve naturali e scorci incontaminati offrono esperienze autentiche a chi cerca bellezza e tranquillità. E poi il mosaico di civiltà che Sciacca può presentare al mondo: dalle rovine antiche che raccontano millenni di storia, ai borghi medievali sospesi nel tempo, fino alle chiese barocche e ai palazzi nobiliari, ogni pietra ha qualcosa da dire. Musei, gallerie, laboratori artigiani e festival culturali animano le stagioni, rendendo ogni visita un viaggio nella memoria e nella creatività.
“Noi crediamo fermamente che il territorio non debba essere solo una meta turistica, ma un’esperienza da vivere – dice Ezio Bono – per questo, la nostra promozione con vari canali non si limita a promuovere la nostra struttura ricettiva, ma diventa una vetrina collettiva: itinerari consigliati, eventi locali, eccellenze gastronomiche, tradizioni popolari e testimonianze di chi ha scelto di tornare, o di restare”. Ovviamente tutto questo accompagna anche le sollecitazioni alle istituzioni cittadine a investire nel miglioramento dei servizi: trasporti più efficienti, cura degli spazi pubblici, promozione coordinata. “Vogliamo soprattutto trasmettere fiducia – continua Bono – fiducia ai nostri concittadini e imprenditori, alle istituzioni e ai turisti, affinché scelgano questo luogo non solo per le sue bellezze, ma per l’accoglienza, la passione e l’autenticità che lo contraddistinguono”

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Discoteca chiusa per 10 giorni dopo le botte in pista

L’episodio è avvenuto pochi giorni fa nel catanese La Polizia di Catania ha disposto la…

14 minuti ago

“Longevity”: la nuova frontiera dei servizi termali

Il programma "Italian Golden Age“ di Federterme potrebbe coinvolgere in futuro anche Sciacca. Non solo…

20 minuti ago

(video) Santo Tirnetta: il custode dei fondali siciliani

Oggi ci regala un video con belle immagini registrate nei fondali dell'isola Ferdinandea. Un documento…

4 ore ago

All’AICA anche un nuovo direttore generale. La Commissione consiliare incontra il vertice aziendale

Dopo la nomina dei nuovi componenti del CdA che ha fatto seguito alla revoca degli…

5 ore ago

Siccità, La Rocca Ruvolo (FI): “Contributi per laghetti non rappresentano misura strategica”

"A mio avviso, i contributi proposti per i laghetti aziendali non rappresentano una misura strategica…

5 ore ago

Sperona un motociclo col suo Suv, 26enne denunciata per guida in stato di alterazione psicofisica

PACECO- I Carabinieri della Stazione di Trapani hanno denunciato una 26enne per omissione di soccorso…

6 ore ago