Categories: cronacaMontevago

Ucraina, sindaco di Montevago: ”Fare presto per il contributo di autosostegno ai profughi”

MONTEVAGO- “Tutte le iniziative per l’accoglienza e l’integrazione dei 34 profughi ucraini ospiti a Montevago sono promosse nell’ambito di attività di volontariato puro con il coordinamento del comune, dalla presentazione della richiesta di protezione temporanea alla fornitura del materiale scolastico per i più piccoli, dal sostegno economico per fare la spesa ai corsi di italiano e alle altre necessità che quotidianamente si presentano”. Lo ha detto il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo, oggi a margine di un incontro con i profughi per gli auguri pasquali e la consegna delle uova di cioccolato ai bimbi ucraini.

Nel rivolgere gli auguri di buona Pasqua alle famiglie accolte nell’ambito del progetto “Un cuore per l’Ucraina”, promosso in collaborazione con l’associazione “A Cuore Aperto” e altre associazioni del territorio, il sindaco ha fornito durante l’incontro gli ultimi aggiornamenti sulle attività di accoglienza e integrazione che sta mettendo in campo il governo a livello nazionale e in particolare sul contributo da 300 euro al mese, più 150 euro per ogni figlio, che i profughi che hanno fatto richiesta di protezione temporanea dovrebbero ricevere nel giro di qualche settimana, secondo quanto ha dichiarato ieri il capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio.

“Quello che per esempio manca a comunità come la nostra – ha aggiunto il sindaco – è un mediatore culturale che ci favorisca anche con la lingua, e di questo credo che il governo nazionale se ne debba fare carico. Noi per fortuna abbiamo la collaborazione di Lesya, una donna ucraina che vive ad Agrigento e che ci sta dando una grande mano d’aiuto. Ma la figura del mediatore culturale va istituzionalizzata, non può essere lasciato tutto al volontariato. Come credo che ormai sia urgente concedere il tanto atteso contributo di autosostegno direttamente ai profughi ucraini. Ieri è stato detto che è ormai questione di qualche settimana dopo che è già passato più di un mese. Considerando che circa 900 mila profughi sparsi in Europa hanno già fatto rientro in Ucraina c’è il rischio che queste persone i contributi non riescano nemmeno a riceverli. Queste sono alcune delle difficoltà che si registrano nel sistema d’accoglienza ma che ben volontieri stiamo affrontando, grazie alla generosità di tutti i montevaghesi, di tanti volontari, donatori e di tutte le associazioni del territorio che ringrazio di vero cuore”.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

“Festa siciliana”: i sapori dell’isola a Gorizia

Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…

3 ore ago

Uccisi a Monreale, fratello di una vittima scrive a Mattarella e a Meloni: «Intervenite con urgenza»

A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…

3 ore ago

La donna morta carbonizzata al distributore, non è stato un incidente: si è data fuoco

Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…

3 ore ago

Il nulla succede al nulla: è il congresso regionale del Pd. La Schlein non ha tenuto conto della violazione delle regole interne

Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…

5 ore ago

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina. Si sarebbe cosparsa di benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…

9 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

10 ore ago