Categories: EconomiaS. margherita

TUTTO PRONTO PER IL “FICODINDIA FEST”

Il FicodindiaFest 2012 si svolgerà il 13 e 14 ottobre 2012 in un clima di grande festa per omaggiare il frutto per eccellenza della cittadina del Gattopardo.

Una due giorni colma di eventi, spettacoli, gare gastronomiche, degustazioni, dove si potrà assaporare il frutto, fresco o come ingrediente principale di semplici ricette legate alla tradizione popolare.

La cittadina del Belìce, a cavallo tra le province di Agrigento, Trapani e Palermo, apre così le porte ai numerosi visitatori che potranno entrare in contatto coi luoghi dove lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa trovò ispirazione per l’opera Il Gattopardo.

A Santa Margherita di Belìce, che nel famoso romanzo viene chiamata Donnafugata, per l’occasione si potranno visitare le ville e i giardini del Palazzo Filangeri di Cutò, all’interno del quale è stato allestito il Museo del Gattopardo. Nell’antica piazza Matteotti durano ancora i segni e i ruderi del terremoto del 1968, un evento ricordato dalla meravigliosa facciata della chiesa madre, oggi adibita a Museo della Memoria.

Durante la due giorni del FicodindiaFest saranno previste visite guidate nelle coltivazioni di ficodindia per meglio addentrarsi in un territorio ricco di affascinante natura e storia. Al centro della città, nella Piazza Matteotti, verranno allestiti gli stand presso i quali si potranno gustare i fichidindia del Belìce e svariati prodotti alimentari dal frutto derivati: marmellate, torte, gelati, liquori.

FicodindiaFest sarà anche il luogo dove le maestranze culinarie della zona prepareranno prelibati piatti con il coinvolgimento degli studenti degli istituti alberghieri dell’Hinterland.

Spettacoli, concerti e folklore allieteranno le due serate dove sarà possibile gustare, oltre ai fichidindia, il buon vino D.O.C. e I.G.T. accompagnato dalle prelibatezze del luogo come il famoso formaggio Vastedda della Valle del Belìce. Previste mostre fotografiche, raduni di auto d’epoca e tanti avvenimenti di promozione turistico-culturale.

«Malgrado il periodo di crisi economica – sottolinea l’Assessore comunale all’Agricoltura Melchiorre Ferraro – i coltivatori margheritesi scommettono sulla ricchezza della propria terra valorizzando i loro frutti d’eccellenza».

Per Basilio Scaturro, Assessore alle Attività produttive «Il FicodindiaFest 2012 vuole essere un modo per confrontarsi e crescere nella commercializzazione. Infatti – continua Scaturro – metteremo a disposizione di tutti i produttori di fichidindia un’area attrezzata dove vendere il prodotto evitando così speculazioni e abusivismo».

Info sui siti www.ficodindiafest.it

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

2 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

3 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

3 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

4 ore ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

4 ore ago