Categories: EditorialeSciacca

TUTTO PIENO, NONOSTANTE I GUFI

Sciacca è meta di turisti, i numeri lo dimostrano e sovrastano le stupide chiacchiere. C’è, invece, la necessità di una sinergia per rendere ottimale l’offerta dei servizi e dell’accoglienza

La città ha registrato il pienone, il tutto esaurito. Non sono sensazioni (già queste sono evidente girando per la città), sono numeri. Numeri di “tutto esauriti” negli alberghi, nei B&B, nei ristoranti, nei bar. Pienone anche nei supermercati per via dell’effetto delle presenze di turisti che hanno optato per le case vacanze, per gli appartamenti in affitto. C’è il pienone, si vede senza bisogno di sforzi.

C’è il pienone nonostante la Città abbia subito la batosta della chiusura delle Terme, del complesso alberghiero di Torre Macauda. Una batosta che, di fatto, toglie almeno 50 mila presenze all’anno. Ma nonostante ciò, la Città registra cifre importanti. C’è la Sciacca che lavora, che apre attività a sostegno del turismo. C’è la Città che crede nel suo tessuto di opportunità. C’è una Città che viene scelta da un mare di turisti per trascorrere le vacanze.

Tutto questo nonostante i gufi, tutto questo nonostante quelli che hanno “vergogna” di vivere in una Città come la nostra. Tutto questo nonostante i gufi “gufichino” dietro le persiane, senza mai assumere la responsabilità di scendere in campo e proporsi al consenso con un programma costruttivo. Tutto questo contro quelli che vedono solo nero e non si accorgono che c’è, invece, un arcobaleno da cogliere. Il tutto esaurito che si registra merita di essere oggetto di riflessioni dalla parte politica e dirigente della Città. Ma non solo, merita di essere oggetto di riflessione da parte di tutti gli operatori economici della Città.

In buona sostanza, emerge la necessità di una sinergia costruttiva per mettere meglio a punto tutte quelle linee programmatiche che servono per fare il salto di qualità nella erogazione di servizi al turista, nell’accoglienza, nell’offrire una Città che sia rilassante e organizzata. Ci sono tanti argomenti che meritano di essere dibattuti per rendere la macchina organizzativa davvero a punto. Ma ci vuole anche la volontà non solo della politica, della classe dirigente; ci vuole anche quella dei cittadini, degli operatori.

Sciacca è città turistica, voglio o non vogliono i gufi. Organizzare la città per assumere meglio tale ruolo è un compito primario. C’è un indotto attorno al turismo che non può essere sottaciuto. Anzi, deve essere valorizzato, anche per dare nuove opportunità ai giovani.

Scrollarsi il virus della sfida luna-perolliana fa solo bene alla Città.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

“Festa siciliana”: i sapori dell’isola a Gorizia

Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…

8 ore ago

Uccisi a Monreale, fratello di una vittima scrive a Mattarella e a Meloni: «Intervenite con urgenza»

A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…

8 ore ago

La donna morta carbonizzata al distributore, non è stato un incidente: si è data fuoco

Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…

9 ore ago

Il nulla succede al nulla: è il congresso regionale del Pd. La Schlein non ha tenuto conto della violazione delle regole interne

Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…

10 ore ago

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina. Si sarebbe cosparsa di benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…

14 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

15 ore ago