Apertura

Turismo: allarme abusivismo in Sicilia. CNA lancia appello alle istituzioni

CNA Turismo Sicilia e CNA Professioni denunciano l’escalation di attività irregolari nel settore turistico. “Servono controlli mirati e sanzioni efficaci per tutelare legalità e qualità”.

Un appello urgente alle istituzioni arriva da CNA Turismo Sicilia e CNA Professioni, che accendono i riflettori su un fenomeno in preoccupante crescita: l’abusivismo nel comparto turistico. A finire sotto osservazione sono soprattutto le strutture ricettive prive di autorizzazioni, le guide turistiche non abilitate e gli NCC (noleggio con conducente) operanti fuori dai limiti di legge.

Secondo Masha Iangliaeva Gallitto, presidente di CNA Turismo Sicilia, e Domenico La Malfa, presidente di CNA Professioni, negli ultimi mesi si è registrata una vera e propria impennata di attività irregolari che minano la concorrenza leale e danneggiano l’immagine della Sicilia come destinazione turistica di qualità. “L’abusivismo rappresenta una concorrenza sleale che danneggia gli operatori legali e compromette la reputazione della Sicilia”, afferma Iangliaeva Gallitto. “In un mercato globale sempre più competitivo, è essenziale garantire trasparenza e alti standard di servizio”.

Violazioni diffuse e rischi per la sicurezza

Tra le irregolarità più frequenti segnalate dalle due sigle:

  • Strutture ricettive prive di Codice Identificativo Nazionale (CIN), in violazione del D.L. 145/2023 e della L. 191/2023
  • Guide turistiche non autorizzate, sanzionate dal DM 88/2024 con multe fino a 12.000 euro
  • Operatori NCC abusivi, privi di licenza o operanti oltre i limiti autorizzati, con gravi rischi per la sicurezza dei passeggeri

“La tutela del lavoro regolare e dell’economia locale passa da una lotta concreta all’illegalità”, dichiara La Malfa. “Servono controlli mirati nei luoghi più sensibili, come porti, aeroporti e zone turistiche ad alta affluenza”.

Le richieste di CNA

CNA Turismo e CNA Professioni chiedono con forza:

  • Rafforzamento dei controlli su operatori turistici
  • Applicazione rigorosa delle sanzioni previste dalla normativa
  • Campagne di sensibilizzazione rivolte ai turisti sull’importanza di scegliere servizi regolari e certificati

Le due associazioni ribadiscono la piena disponibilità a collaborare con le istituzioni per mettere in campo azioni congiunte contro l’abusivismo, promuovendo un modello di turismo legale, sicuro e sostenibile per il futuro della Sicilia.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Attivato il dissalatore di Porto Empedocle: nelle condotte arrivano 50 lt al secondo in più

Per il presidente della Regione Renato Schifani è una risposta concreta alla crisi idrica. Ma…

2 ore ago

Aperta inchiesta sulla morte di Giuseppe Guddemi: mercoledi l’autopsia

Il 47enne imprenditore edile è deceduto in un incidente stradale a Ribera. La Procura vuole…

2 ore ago

Manca un dolce alla festa: il ricevimento nuziale si trasforma in rissa a colpi di sedie

E’ accaduto la scorsa notte in un locale di Marsala Manca un dolce senza lattosio,…

14 ore ago

Cerimonia di premiazione del XX Premio Letterario Internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”

Tra gli ospiti l’attrice Violante Placido, che ha interpretato brani tratti da “Il Gattopardo” SANTA…

14 ore ago

Ancora sangue sulle strade in Sicilia: morto 20enne e grave un 17enne nello scontro fra moto e auto

Grave il passeggero della moto, un 17enne che ha riportato lesioni importanti ed è ricoverato…

16 ore ago

Capannoni Carnevale: giunta approva progetto. Ora tocca al consiglio esaminare proposta di variante al Prg

Il sindaco Termine: "Sciacca merita spazi che custodiscano e facciano crescere le nostre eccellenze e…

16 ore ago