La Federconsumatori fa sapere che c’è in giro “un avviso web firmato “Guardia di Finanza” per informare che il computer è stato bloccato e la richiesta di cento euro, da versare attraverso operatori finanziari telematici, per sbloccarlo”.
La Federconsumatori è stata avveryita “da alcuni cittadini preoccupati per l’avviso comparso sullo schermo del proprio computer. Si tratta, in effetti, di una recentissima truffa on line scoperta dal nucleo speciale frodi telematiche delle Fiamme Gialle. La truffa, hanno accertato gli investigatori, è stata ben congegnata: sul monitor di numerosi internauti viene improvvisamente visualizzata una finestra che informa l’utente che il computer è stato bloccato a seguito di una serie di attività illecite, in particolare a seguito del download di materiale pedopornografico. Appare opportuno evidenziare che le vittime della truffa non hanno commesso alcun illecito Sullo schermo appaiono lo “stellone” della Repubblica e la scritta Guardia di Finanza, con lo slogan “insieme per la legalità” e la stessa grafica del sito web ufficiale del Corpo. Nel messaggio, gli ideatori della truffa hanno scritto che il ripristino delle normali funzionalità del computer può avvenire dietro il pagamento di 100 euro da versare a una serie di operatori”.
Le indagini hanno già consentito di individuare il server “responsabile” della truffa, che si trova ad Hanau am Main, in Germania, mentre devono ancora essere individuati i responsabili “fisici”. Le ipotesi di reato avanzate dalla Gdf vanno dalla tentata estorsione alla frode informatica. Chiunque ricevesse un avviso del genere, oltre ovviamente a non pagare, può inoltrare la segnalazione dell’accaduto alla sede della Federconsumatori di Sciacca, in Via Madonna della Rocca. E’ possibile anche mandare una mail alla Guardia di Finanza all’indirizzo sos@gat.gdf.it.
Da Agrigento a Sciacca, da Canicattì a Licata, da Ribera a Ravanusa: interventi triennio 2025/2027…
L’Opi in piazza Cavour ad Agrigento la Croce Rossa Italiana e gli studenti in Infermieristica…
Oltre cento firme in pochissimo tempo per la petizione "Salviamo ogni goccia d'acqua" oggi pomeriggio…
E' accaduto a Favara: il donatore è Rino Castronovo, un consigliere comunale, neo eletto alla…
Una commissione di indagine sulla gestione del servizio idrico integrato. E’ l’iniziativa assunta dal Consiglio…
Le indagini dei carabinieri hanno trovato anche la conferma del coinvolgimento dei primi due arrestati.…