Categories: PoliticaRoma

TRIVELLAZIONI PETROLIFERE CANALE SICILIA, COMMISSIONE AMBIENTE SENATO NE DISCUTE CON ESPERTI

Lo studio dell’Ispra fa emergere la necessità di tutelare la biodiversità dei fondali del Canale di Sicilia. Dati sugli ambiente idrotermali, caratterizzati da coni vulcanici in attività e ambienti interessati da emissione di gas

Domani, nella Sala Nassiriya del Senato della Repubblica, importante appuntamento per comprendere l’importanza del Canale di Sicilia sotto l’aspetto della Biodiversità nei banchi del Canale di Sicilia e tutelarli da una aggressione senza precedenti di licenze di perforazioni petrolifere.

L’iniziativa è del senatore Giuseppe Marinello (Ncd), presidente della Commissione Territorio, Ambiente e Beni Culturali del Senato. La conferenza stampa è sul tema “Tutela : quale sfruttamento possibile?” ed è mirata a far emergere i dati della campagna di ricerca dell’ISPRA “Banchi Stretto di Sicilia 2014, uso sostenibile delle risorse marine”,  condotta dal professore Franco Andaloro   capo dipartimento dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale).

Lo studio dei segreti dei Banchi, le montagne sommerse che costellano lo Stretto di Sicilia, il braccio di mare tra le coste italiane e quelle tunisine dimostra la vulnerabilità e il pregio di queste aree, sono le tematiche che saranno affrontate.

Il Graham, l’Avventura e il Pantelleria, sono i tre banchi investigati da ISPRA, caratterizzati da corallo rosso vivente, corallo nero, falso corallo nero, coralli bianchi, foreste di laminarie, praterie di sargassi e di posidonia, oltre a coralligeno ricco di specie protette, rare e sensibili. Sono stati, inoltre esplorati ambiente idrotermali, caratterizzati da coni vulcanici in attività e ambienti interessati da emissione di gas.

I ricercatori hanno evidenziato come l’inestimabile patrimonio di biodiversità imponga la creazione di norme stringenti di tutela e di contrasto alle attività finalizzate alla ricerca e all’estrazione di idrocarburi.

Prenderanno parte al dibattito il Presidente dell’istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Gresta e  Bernardo De Bernardinis Presidente dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Petizione “Salviamo ogni goccia d’acqua”: oggi raccolte centinaia di firme

Oltre cento firme in pochissimo tempo per la petizione "Salviamo ogni goccia d'acqua" oggi pomeriggio…

2 ore ago

Acquista un locale in piazza e lo dona al Comune per trasformarlo in bagno pubblico

E' accaduto a Favara: il donatore è Rino Castronovo, un consigliere comunale, neo eletto alla…

3 ore ago

Consiglio comunale di Sciacca istituisce commissione indagine su AICA

Una commissione di indagine sulla gestione del servizio idrico integrato. E’ l’iniziativa assunta dal Consiglio…

4 ore ago

Strage di Monreale. C’è un terzo fermato per la sparatoria costata la vita a tre persone: arriva dallo Zen e ha 19 anni

Le indagini dei carabinieri hanno trovato anche la conferma del coinvolgimento dei primi due arrestati.…

4 ore ago

La più recente ricerca di Soft2Bet: Nuovi mercati, crescita record e progressi tecnologici

Soft2Bet, un leader nel settore dell'iGaming europeo, ha pubblicato il suo Rapporto di Ricerca Soft2Bet…

4 ore ago

Caltabellotta, finanziato progetto di recupero del prezioso gruppo scultoreo in terracotta La Passione

Firmato il Decreto dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Recupero finanziato con 55.476…

4 ore ago