Categories: CronacaSciacca

TRIBUNALE, PAOLO IMBORNONE: “ADESSO SI COMPRENDE CHE NECESSITA LA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE”. LETTERA APERTA A COLLEGHI E CITTA’

Sulla questione relativa al Tribunale di Sciacca, riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta a firma dell’avvocato Paolo Imbornone, presidente della Camera Penale di Sciacca.

Lettera aperta a tutti i Sigg. Colleghi iscritti all’albo degli Avvocati di Sciacca, ai Comitati di Quartiere e all’intera Cittadinanza di Sciacca, in relazione alle iniziative per la salvaguardia dei Tribunali c.d. “Minori”,

Ill.mi Sigg. Colleghi iscritti all’Albo degli Avvocati di Sciacca Spett.li comitati di quartiere e On.le Cittadinanza di SCIACCA Prendo spunto dalla nota (25.7.2012) dell’Avv. Serafino Mazzotta dalla quale, con soddisfazione, apprendo che il Coordinamento Nazionale degli Ordini Forensi Minori ha sposato il progetto della “Proposta di Legge di Iniziativa Popolare”, per comunicarVi quanto segue:

1) sin dall’Ottobre del 2011, su iniziativa del Movimento per una Giustizia Giusta e Uguale per tutti, che ho l’onore di rappresentare, e del Comune di Santa Margherita di Belice, che si era fatto promotore e capo-fila (data l’indifferenza del Comune di Sciacca) per la salvaguardia dei Tribunali Minori, il Coordinamento Nazionale degli Ordini Forensi Minori era stato sollecitato ad attivarsi per la raccolta delle firme sulla “Proposta di Legge di Iniziativa Popolare” già pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dello Stato n. 228 del 30.9.2011, ed inviata al suddetto Coordinamento degli Ordini Forensi Minori;

2) il Coordinamento degli Ordini Forensi Minori non ha mai risposto;

3) molti dei Comuni dove insistono i Tribunali, facenti parte del suddetto Coordinamento degli Ordini Forensi Minori, dopo un breve contatto telefonico, hanno risposto di non essere interessati perché stavano seguendo altra strada.

L’altra strada era, chiaramente, come per Sciacca, quella della raccomandazione, per la quale, ciascuno, avendo la consegna del silenzio, riteneva di salvare, a dispetto degli altri, il proprio Tribunale. Tale strada, oggi, si e’ dimostrata inutile e dannosa, ragione per la quale, anche il Coordinamento Nazionale degli Ordini Forensi Minori parla, per la prima volta, (meglio tardi che mai) di una soluzione che realmente possa contrastare il perverso disegno della soppressione dei Tribunali Minori che, mi sia consentito, equivale alla soppressione della “Giustizia”.

Se a tale soluzione si fosse pervenuti, non dico dieci anni fa, 3.5.2002, (cfr. Allegato verbale Assemblea avvocati, politici locali e parlamentari presso il Tribunale di Sciacca) ma, soltanto, nel mese di Ottobre di un anno fa, ci troveremmo, oggi, nella disperata situazione in cui siamo?

A Voi la risposta!

 

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni – Valeria Di Gloria – è morta…

2 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

4 ore ago

Il corpo del giudice beato Rosario Livatino esposto per la venerazione

Migliaia di fedeli ad attenderlo e omaggiarlo. Fino a domenica 18 Maggio, la reliquia resterà…

4 ore ago

Tragico schianto alla rotonda tra uno scooter e un’auto a Barrafranca: muore un ragazzino di 15 anni

Soccorso è stato trasportato al Sant'Elia di Caltanissetta dove però è spirato Un ragazzo di…

8 ore ago

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

9 ore ago

Alla scoperta della Sardegna in moto. Esperienza di un viaggio indimenticabile di 36 centauri con 19 moto (Foto gallery)

Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…

9 ore ago