Categories: CronacaRoma

TRIBUNALE: L’OUA A SOSTEGNO DELLE INIZIATIVE DEGLI ORDINI CIRCONDARIALI E LOCALI

L’Assemblea Nazionale dell’Oua (Organismo Unitario dell’Avvocatura), riunitasi a Roma il 15 e 16 giugno scorsi, ha condiviso “tutte le iniziative che ordini circondariali, amministrazioni municipali e cittadini stanno attuando sul territorio contro l’indiscriminata soppressione della giustizia di prossimità”. 

Inoltre, ha confermato “il proprio impegno perché si pervenga ad una rinnovata geografia giudiziaria non con tagli sommari come quelli prospettati dal Ministro della Giustizia, ma attraverso un ragionato e condiviso esame delle esigenze di ogni singolo territorio”. 

L’OUA, inoltre, rileva che “che la totale soppressione degli uffici del GdP non circondariali si pone in netto contrasto con la legge istitutiva di questo giudice che aveva individuato nella Giustizia laica lo strumento per essere il più vicino possibile alle esigenze del cittadino nell’accedere alla “giustizia” cosiddetta “minore”.

A conferma, ancora oggi sul sito del Ministero della Giustizia, nell’illustrazione delle finalità demandate alla giustizia di pace, si legge che “il giudice di pace è l’ufficio giudiziario che per sua dislocazione geografica sul territorio è il più vicino al cittadino”.

L’Assemblea ha ribadito anche che “la totale soppressione delle sezioni distaccate e di un cospicuo numero di tribunali non capoluogo di provincia si pone in netto contrasto con i principi della delega, perché ignora in maniera rilevante il criterio di ridistribuzione territoriale che, assieme agli altri parametri individuati in estensione territoriale, infrastrutture, criminalità, costituivano il punto essenziale della normativa di agosto 2011”.

L’Assemblea ha, infine, deliberato:

1) di sollevare in tutte le sedi questioni di incostituzionalità della normativa sulla geografia giudiziaria investendo dell’argomento anche il Parlamento e il Governo;

2) di aderire e partecipare a tutte le manifestazioni indette dai Consigli sul territorio;

3) di chiedere l’audizione nelle Commissioni Giustizia del Senato e della Camera sulla revisione della geografia giudiziaria;

4) di chiedere al Ministro della Giustizia l’immediata trasmissione del progetto di revisione della geografia giudiziaria preannunciato sulla stampa;

5) di proclamare l’astensione dalle udienze per il giorno giovedì 5 luglio 2012 con contestuale convocazione di Assemblee in tutti gli uffici giudiziari;

6) di proporre una legge di iniziativa popolare per la riformulazione dei criteri di revisione della geografia giudiziaria sulle basi delle indicazioni espresse dall’OUA e recepite nella mozione finale del Congresso Straordinario Forense di Milano;

7) di contrastare la proposta normativa sull’appello cassatorio e sulla legge Pinto;

8) di invitare gli avvocati a non versare il contributo unificato, in segno di protesta, sulla base delle indicazioni formulate dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola;

9) di chiedere audizione al Capo dello Stato e ai Presidenti di Camera e Senato per illustrare le ragioni dell’avvocatura sulla revisione della geografia giudiziaria, sul processo civile e sulla riforma della professione forense.

L’Oua è presieduto dall’avvocato Maurizio de Tilla, mentre nell’ufficio di segreteria siede l’avvocato Filippo Marciante.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Consiglio comunale di Sciacca: La Bella molla Catanzaro e abbraccia Pace

Il segretario nazionale della Democrazia Cristiana, on. Totò Cuffaro, e il capogruppo della DC all’ARS,…

3 ore ago

Turismo: riapre la Scala dei Turchi

Lo prevede un'ordinanza del commissario Carmelo Burgio. Nei prossimi giorni sarà riattivato il sistema di…

3 ore ago

Presunti casi di malasanità all’ospedale Civico. Schifani: “Andremo a fondo per dare risposte adeguate”

Il presidente ha ricevuto una prima informativa dall’assessore Faraoni che aveva incontrato il medico e…

4 ore ago

Targa Florio 2025: oggi le prime sfide sulle Madonie

La storica competizione motoristica, giunta alla 109° edizione, è partita ieri dai piedi del teatro…

4 ore ago

La difficile missione di Papa Leone XIV tra guerre, chiesa carica di tensioni e fedeli che rimpiccioliscono sempre più. I numeri di una preoccupante cura dimagrante

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, primo pontefice americano di Chicago, ha una missione complessa…

5 ore ago

Il nuovo Papa è Rober Francis Prevost, “Leone XIV”

E' l'americano Rober Francis Prevost il nuovo Papa eletto dal Conclave. Ha 70 anni, ha…

16 ore ago