Categories: CronacaSicilia

Trent’anni fa le stragi di Mafia, oggi a Palermo omaggio a Falcone e Borsellino

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella oggi a Palermo per commemora le vittime delle stragi di Capaci e via D’Amelio. Al Foro Italico questa mattina prevista una folla di studenti provenienti da tutt’Italia. Ci saranno anche Maria Falcone e numerosi esponenti del governo. Sul palco, per tutto il giorno si alterneranno gli ospiti della Fondazione Falcone, fra loro don Luigi Ciotti, il segretario segretario generale della Cisl Luigi Sbarra, musicisti, giornalisti, cantanti: prevista la partecipazione di Gianni Morandi e Malika Ayane. Altre iniziative nel corso della giornata, caratterizzata dalla presenza di tantissimi studenti, tornati in piazza dopo due anni di pandemia. Tutti insieme parteciperanno alla giornata di eventi insieme al ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e alla presidente della Fondazione Falcone, Maria Falcone.

Ma questo non sarà l’unico segno della volontà della scuola di essere presente e di testimoniare il legame imprescindibile tra l’educazione e la lotta contro le mafie. La città di Palermo ospiterà infatti 1.400 lenzuoli realizzati da 1.070 istituti scolastici che hanno accolto l’appello del Ministero dell’Istruzione e della Fondazione Falcone, lanciato attraverso il bando #LaMemoriaDiTutti. Rita Atria, Peppino Impastato, Don Pino Puglisi, Libero Grassi, Pio La Torre, Lia Pipitone, Piersanti Mattarella, Rocco Chinnici: studentesse e studenti nelle scorse settimane hanno approfondito la storia di alcune donne e uomini uccisi dalla violenza mafiosa e hanno decorato i lenzuoli bianchi – che i palermitani usarono nel 1992, all’indomani delle stragi, per dimostrare la loro ribellione – con illustrazioni e messaggi derivanti dalla loro riflessione. Ne sono arrivati a Palermo da tutta Italia.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Lotti di pesto di pistacchio prodotti in Sicilia ritirati dal mercato per alto rischio chimico

Il nome o la ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato…

2 ore ago

Crisi della pesca: commercianti e ristoratori in ginocchio

Filiera ittica al collasso nel Canale di Sicilia. Appello al sindaco Termine: “Serve lo stato…

9 ore ago

Cimitero chiuso: 220 bare in attesa di sepoltura

A Villabate emergenza senza precedenti . Il sindaco: “Situazione igienico-sanitaria critica” Cancelli sbarrati al cimitero…

10 ore ago

“Creazioni sotto le stelle” domenica sera a Sciacca

E' un appuntamento con l'eleganza, la bellezza e l estro creativo del Team di Acconciatori…

24 ore ago

Siciliacque “smentisce” Aica: «Nessun accordo sul debito». I conti restano pignorati e gli stipendi non sono pagati

La società ha un credito di 23 milioni nei confronti dell'azienda che gestisce il servizio…

1 giorno ago

“Movida”: controlli capillari della Polizia. Duecento autorizzazioni rilasciate per serate danzati/musicali tra luglio e agosto

La Questura ribadisce che i controlli amministrativi sono finalizzati alla tutela degli avventori dei locali…

1 giorno ago