Nel Canale di Sicilia sono stati scoperti gli ultimi squali bianchi del Mediterraneo, nonché i più grandi pesci predatori del pianeta. Nel corso di diverse spedizioni, l’italiano Francesco Ferretti della Virginia Tech, università statunitense, ha rilevato le tracce di questa specie di squali, fortemente a rischio di estinzione.
Lo studio ha visto anche la partecipazione di un Ateneo italiano, l’Università Politecnica delle Marche, e della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.
Le spedizioni sono state organizzate dal 2021 al 2023. Fondamentale è stata l’applicazione di nuovi metodi, come l’analisi del Dna ambientale, atta a rilevare tracce di Dna dell’animale nell’acqua, e telecamere subacquee dotate di esche per attirare gli squali. Il viaggio ha condotto il gruppo da Marsala, sulla punta Nord-occidentale della Sicilia, a diverse isole come Lampedusa e Pantelleria, fino ad arrivare oltre la Tunisia e Malta.
In cinque occasioni sono state individuate tracce soprattutto nella parte meridionale del Canale di Sicilia.
Coautore dello studio è Taylor Chapple, dell’Università dell’Oregon. “Questi si cibano prevalentemente di tonni e pesci piccoli, una cosa che quasi ribalta la nostra comprensione degli squali — ha dichiarato —. Questa dieta permette a questi animali, che pesano un paio di tonnellate, di sopravvivere grazie a risorse davvero sorprendenti: le foche, di cui spesso si nutrono gli squali bianchi, sono molto più grasse rispetto ai tonni, eppure questi ultimi gli permettono comunque di raggiungere quelle dimensioni”.
L’atteso verdetto dell’Unesco è previsto per dicembre a Nuova Delhi, ma già da settimane si…
Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: “potente anticiclone subtropicale con punte di 33°C nel fine settimana. Da lunedì…
Si avvia la macchina organizzativa e artistica per il Carnevale di Sciacca 2026. La Giunta…
La prolungata siccità rende drammatica la situazione del comprensorio agricolo di Ribera,. Urge una terza…
Ieri abbiamo riportato la targica notizia della morte improvvisa di una donna di 52 anni,…
Nella stagione successiva ha militato nel Fano, in Eccellenza marchigiana, prima di tornare in Sicilia…