ROMA (ITALPRESS) – “Quando, il 23 novembre 1980, il terremoto squassò l’Irpinia mancava del tutto un coordinamento nella gestione dei soccorsi. Quella drammatica esperienza, i ritardi e le tante vittime nei centri rasi al suolo in Campania e in Basilicata impressero una forte accelerazione al processo che avrebbe portato, due anni dopo, alla nascita di una moderna Protezione civile.
A distanza di 43 anni da quella tragedia nazionale, il nostro pensiero va a coloro che persero la vita. Il loro sacrificio sia di monito e di sprone per una prevenzione sempre più attenta e responsabile, a tutti i livelli”. Lo scrive su Facebook il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci.
-foto Agenzia Fotogramma-
(ITALPRESS).
Tutti salvi i passeggeri, uno in stato di shock Attimi di tensione nel pomeriggio al…
Si affronteranno insieme due dei nodi tra i più urgenti della nostra provincia, acqua e…
L'associazione "Puoi solo amarla" propone un servizio di trasporto interno all'area cimiteriale con l'uso di…
La svolta del governo regionale dopo il caso Mondello I concessionari dei lidi sulle spiagge…
La disgrazia è accaduta la notte scorsa. Un palermitano di 57 anni si trovava nel…
Concentrazione straordinaria di pubblico per l'evento gratuito Come era prevedibile, piazza Angelo Scandaliato è stata…