Categories: Italpress

Terna, al via il collegamento elettrico sottomarino Elba-continente

ROMA (ITALPRESS) – E’ entrato in esercizio il collegamento elettrico in cavo sottomarino a 132 kV di Terna tra l’Isola d’Elba e Piombino (Livorno). “L’opera, di fondamentale rilevanza per l’intero sistema elettrico nazionale, conferma il ruolo strategico che la società guidata da Giuseppina Di Foggia ricopre nel processo di transizione energetica del Paese”, si legge in una nota.
L’elettrodotto ha una lunghezza complessiva di circa 37 km, di cui 34 sottomarini e 3 completamente interrati. L’infrastruttura porterà a raddoppiare le linee di connessione tra il sistema elettrico nazionale e la rete dell’isola.
“Il nuovo collegamento fra l’Isola d’Elba e la Toscana riveste un’importanza particolare per molte ragioni. Innanzitutto, grazie a un investimento da parte di Terna di 90 milioni di euro, migliora significativamente la sicurezza e l’affidabilità della rete elettrica dell’isola. Il progetto è stato inoltre realizzato seguendo i più elevati standard di sostenibilità: il collegamento è infatti invisibile e per la sua posa sono state utilizzate avanzate tecnologie in grado di tutelare l’importante biodiversità marina del territorio”, ha commentato Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna.
Il cavo sottomarino è stato posato dalla nave Leonardo Da Vinci di Prysmian a una profondità massima di circa 70 metri sotto il livello del mare, partendo dall’approdo isolano di Portoferraio e procedendo verso la costa continentale di Piombino.
L’azienda che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale ha tutelato l’habitat marino presente nell’area. Nei mesi precedenti all’avvio delle attività di posa del cavo, infatti, sono state riposizionate nel Golfo di Follonica circa 53.000 talee di Posidonia oceanica, pianta acquatica tipica del Mar Mediterraneo che ha un ruolo fondamentale per l’intero ecosistema marino, per un totale di 1650 m2 di habitat.
Gli approdi del cavo, inoltre, sono stati realizzati tramite la tecnica della trivellazione orizzontale controllata (TOC), che permette, da un lato, di installare la tubazione limitando l’interferenza con le piante acquatiche annullando l’impatto dei lavori sul litorale e, dall’altro, di garantire la necessaria protezione meccanica del collegamento elettrico.

– foto di repertorio ufficio stampa Terna –

(ITALPRESS).

Italpress

Share
Published by
Italpress

Recent Posts

Rischia di annegare e viene salvato ma si sente male in spiaggia e muore

Il dramma si è consumato nella spiaggia di San Leone. Inutile il trasferimento in ospedale…

2 ore ago

Leone XIV proclama una giornata di digiuno e a Burgio rinviano la “Sagra della Pecora Bollita”

La nuova data sarà resa nota nei prossimi giorni, ma l’obiettivo resta quello di trasformarla…

4 ore ago

Carnevale: Ignazio Messina convoca le associazioni culturali

Iniziativa che scaturisce da una apposita richiesta presentata giorni fa da tutte le associazioni, che…

4 ore ago

Tragedia nel ragusano: muore a 2 anni in una piscina gonfiabile

Il piccolo Raffaele Sallemi ritrovato senza vita dalla nonna. Il sindaco sospende tutte le iniziative…

5 ore ago

Irrigazione di soccorso nel comprensorio di Ribera: ok a altri 250.000 mc d’acqua

La siccità continua a lasciare i segni nel mondo agricolo e grosse preoccupazioni tra gli…

5 ore ago

Presentata l’edizione 2025 di Aerobic Competition: a Sciacca spettacolo e cultura con la Nazionale Italiana Juniores

Nelle serate di venerdì 22 e sabato 23 agosto il palco allestito nell’atrio inferiore del…

5 ore ago