Categories: CronacaSciacca

AUDIZIONE TERME, SI SPERA NELL’INSERIMENTO DELLE GROTTE VAPOROSE NEL BANDO

Il Comitato Civico Patrimonio Termale di Sciacca, nel corso dell’audizione in Commissione Sanità dell’Ars, convocata dal presidente onorevole Margherita La Rocca Ruvolo, ha ottenuto dall’assessore all’Economia, Gaetano Armao, l’impegno che in un brevissimo lasso di tempo, stimato in 15 giorni, l’assessorato prenderà in esame tutti gli aspetti tecnici e giuridici necessari affinché le stufe vaporose di Monte Kronio possano rientrare nella manifestazione di interesse prima e del successivo bando di evidenza pubblica poi.

Una riunione nella quale si è parlato anche dell’ex convento San Francesco. Se da una parte il sindaco Francesca Valenti, I  deputati regionali Matteo Mangiacavallo e Carmelo Pullara e il consigliere comunale Carmela Santangelo, pressano affinché la struttura di via Agatocle possa rimanere nella disponibilità del Comune, dall’altro Gaetano Armao sostiene l’inopportunità della proposta considerato che il Comune non dispone di mezzi finanziari adeguati per gestire il complesso San Francesco e di apportare le necessarie migliorie a cominciare, ad esempio, dalla realizzazione di un impianto di climatizzazione. Armao è più orientato a inserire una clausola che impegna l’eventuale privato che gestirà le strutture termali a stabilire un numero di volte annuale di fruizione da parte del Comune di Sciacca.

Armao ha detto che la manifestazione di interesse è pronta e poi si procederà con il bando. Di quest’ultimo nessuno sa il contenuto. Parlando, nel corso dell’audizione, dei due alberghi di Monte Kronio, Armao ha rimarcato che sono privi di scarico fognario. E’ una osservazione che a noi del Corrieredisciacca convince poco. Diversi anni fa era, oggettivamente, un problema poiché la contrada Isabella era priva di rete fognaria. Poi fu realizzata. Manca il collegamento dagli alberghi alla rete fognaria pubblica di contrada Isabella. Ma tale mancanza può essere inserita nel bando specificando che la realizzazione sarà a spese di chi prende in gestione le strutture e conteggiate nel canone, in detrazione, che verrà versato alla Regione.

E’emersa una perplessità, nel corso dell’audizione. Sarà quasi una “anomalia” che un bando venga portato avanti da due enti pubblici, uno proprietario (La Regione) e l’altro concessionario (Il Comune). La domanda nasce spontanea: uscirà di scena il Comune?

Una cosa ci appare certa, la questione delle terme rimane avvolta sempre da una spessa coperta di incertezza.

Filippo Cardinale

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale

Recent Posts

Crisi idrica: le piogge portano buone notizie. Tre milioni di metri cubi di acqua in più negli invasi siciliani

Lo rende noto l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana, sottolineando che il dato…

13 ore ago

Enzo Bianco al fianco di Catanzaro e del gruppo parlamentare PD: «Congresso regionale illegittimo, Barbagallo pensa per sé e non al partito»

Appello alla segretaria Schlein affinchè intervenga per recuperare un partito che in Sicilia non è…

14 ore ago

Aumenta il numero degli incunaboli conosciuti custoditi nella biblioteca storica di Sciacca

Un’equipe di studiosi sta conducendo nella biblioteca storica “Aurelio Cassar” un’attività di catalogazione scientifico-analitica SCIACCA.…

14 ore ago

Sotto accusa l’attività del Comune contro il randagismo

Per Controcorrente Sciacca l'amministrazione Termine ha fallito e si continuano a spendere 400 mila euro…

14 ore ago

Emergenza idrica: pubblicato l’avviso della Regione per le proposte di fattibilità dei due dissalatori di Palermo

Le proposte, contenenti tra l'altro una relazione generale, il progetto di fattibilità, una bozza di…

15 ore ago

Appalti truccati, per il Cartello Sociale l’indagine della Procura apre “uno scenario inquietante”

L’inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Agrigento su un presunto sistema di appalti truccati,…

15 ore ago